In questo articolo esploreremo l’affascinante mondo di Labranzagrande, un argomento che nel tempo ha catturato l’attenzione di molte persone. Dal suo impatto sulla società alle implicazioni nella vita quotidiana, Labranzagrande è stato oggetto di dibattito e analisi da parte di esperti di varie discipline. Che si parli della sua influenza sulla storia, della sua rilevanza nel mondo di oggi o delle sue proiezioni nel futuro, Labranzagrande rimane un argomento di interesse e curiosità per molti. In questo articolo esamineremo diversi aspetti di Labranzagrande, dalle sue origini alle sue possibili ripercussioni, con l'obiettivo di fornire una panoramica ampia e dettagliata di questo appassionante argomento.
Labranzagrande comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Dipartimento | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Felix Hernando Poveda Tibavija |
Territorio | |
Coordinate | 5°33′57″N 72°33′33″W |
Altitudine | 1,494 m s.l.m. |
Superficie | 625[1] km² |
Abitanti | 5 231[2] (2005) |
Densità | 8,37 ab./km² |
Altre informazioni | |
Fuso orario | UTC-5 |
Nome abitanti | Labranceros |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Labranzagrande è un comune della Colombia facente parte del dipartimento di Boyacá.
Il centro abitato venne fondato da un gruppo di gesuiti nel 1586, mentre l'istituzione del comune è del 1º aprile 2008.