La tigre dei sette mari

In questo articolo affronteremo il tema La tigre dei sette mari, che ha suscitato grande interesse e dibattito in vari ambienti della società. La tigre dei sette mari è diventato un punto di riferimento nella discussione attuale e la sua rilevanza è innegabile nel contesto contemporaneo. Attraverso un'analisi dettagliata, verranno esplorati i diversi aspetti che circondano La tigre dei sette mari, dalla sua origine storica al suo impatto oggi. Verrà esaminata la sua influenza in vari ambiti, nonché le implicazioni che ha per diversi settori della società. Inoltre, verranno presentate diverse prospettive e opinioni su La tigre dei sette mari, con lo scopo di offrire una visione olistica e arricchente su questo argomento di grande rilevanza.

La tigre dei sette mari
Gianna Maria Canale in una scena del film
Lingua originaleitaliano
Paese di produzioneItalia, Francia
Anno1962
Durata90 min
Rapporto2,35:1
Genereavventura
RegiaLuigi Capuano
SoggettoNino Battiferri
SceneggiaturaLuigi Capuano, Arpad De Riso, Ottavio Poggi
ProduttoreOttavio Poggi
Produttore esecutivoNino Battiferri
Casa di produzioneLiber Film, Euro International Film
Distribuzione in italianoEuro International Films
FotografiaAlvaro Mancori
MontaggioRenato Cinquini
MusicheCarlo Rustichelli
CostumiGiancarlo Bartolini Salimbeni
TruccoEligio Trani
Interpreti e personaggi
Doppiatori italiani

La tigre dei sette mari è un film del 1962 diretto da Luigi Capuano.

Trama

Consuelo è la figlia del famoso pirata soprannominato il Tigre, ucciso da una spia del governatore che è però riuscito a fare incolpare William. Dopo un'iniziale diffidenza i due si uniscono per vendicarsi del traditore e recuperare il tesoro del Tigre.

Collegamenti esterni