Nel mondo di oggi, La foresta silenziosa è un argomento che suscita interesse e dibattito in diversi ambiti. Dalla politica alla tecnologia, La foresta silenziosa ha catturato l'attenzione di milioni di persone in tutto il mondo, generando discussioni appassionate e opinioni contrastanti. Che sia per il suo impatto sulla società, per la sua rilevanza storica o per la sua influenza sulla vita quotidiana delle persone, La foresta silenziosa è diventato un argomento centrale nelle conversazioni attuali. In questo articolo esploreremo diversi aspetti legati a La foresta silenziosa, dalle sue origini fino alle sue possibili conseguenze, con l'obiettivo di offrire una visione ampia e completa di questo fenomeno che tanto ci incuriosisce.
La foresta silenziosa | |
---|---|
Titolo originale | Cross Creek |
Paese di produzione | Stati Uniti d'America |
Anno | 1983 |
Durata | 127 min e 120 min |
Dati tecnici | Technicolor |
Genere | drammatico |
Regia | Martin Ritt |
Soggetto | Marjorie Kinnan Rawlings |
Sceneggiatura | Dalene Young |
Fotografia | John A. Alonzo |
Montaggio | Sidney Levin |
Musiche | Leonard Rosenman |
Scenografia | Walter Scott Herndon e Gregory Garrison |
Interpreti e personaggi | |
| |
Doppiatori italiani | |
|
La foresta silenziosa (Cross Creek) è un film del 1983 diretto da Martin Ritt. È ispirato alla vita di Marjorie Kinnan Rawlings, autrice del romanzo Il cucciolo.
Fu presentato in concorso al 36º Festival di Cannes.[1]
Nel 1928, dopo dieci anni come giornalista, Marjorie volta le spalle alla sicurezza finanziaria e al suo matrimonio, e si trasferisce in Florida, a Cross Creek. Qui va ad abitare in un cottage fatiscente circondato da un aranceto. La conoscenza dei vicini, gente semplice, e il contatto con la natura selvaggia le daranno l’ispirazione per il suo primo romanzo.