Joanna Miles

Al giorno d'oggi, Joanna Miles è un argomento che ha catturato l'attenzione di molte persone in tutto il mondo. Fin dalla sua scoperta, Joanna Miles ha suscitato grande interesse ed è stata oggetto di numerosi studi e indagini. Il suo impatto sulla società moderna è innegabile e la sua rilevanza continua a crescere nel tempo. In questo articolo esploreremo in modo approfondito tutto ciò che riguarda Joanna Miles, dalle sue origini alle sue possibili implicazioni in futuro. Analizzeremo diverse prospettive e opinioni di esperti del settore, oltre a offrire informazioni pertinenti e aggiornate su Joanna Miles.

Joanna Miles nel 1972.

Joanna Miles (Nizza, 6 marzo 1940) è un'attrice statunitense, attiva principalmente in campo televisivo[1][2].

Complessivamente, ha partecipato - a partire dall'inizio degli anni settanta - a circa un'ottantina di differenti produzioni, tra cinema e televisione.[1][2]

Biografia

Joanna Miles è nata a Nizza[1][2], in Francia, il 6 marzo 1940[1][2][3], figlia di Johannes Schiefer, curatore museale, e di Jeanne Miles[2]. Assieme alla sua famiglia, si trasferisce però negli Stati Uniti all'età di un anno.[2]

Diplomatasi alla Putney School nel 1958, raggiunge la popolarità nel 1973 grazie al ruolo di Laura Wingfield nella serie televisiva The Glass Menagerie, serie in cui recita al fianco di Katharine Hepburn and Michael Moriarty[3] e che le vale il Premio Emmy come miglior attrice non protagonista.

È stata sposata dal 1970 al 1977 con William Burns.[2]. È sposata dal 1978 con il produttore Michael Brandman, dal quale ha un figlio.[2]

Filmografia

Cinema

Televisione

Joanna Miles con Larry Keith nella soap opera La valle dei pini (1972)

Produttrice

Premi e riconoscimenti

  • 1974: Primetime Emmy Award come miglior attrice non protagonista per il ruolo di Laura Wingfield in The Glass Menagerie[3].

Doppiatrici italiane

Note

  1. ^ a b c d Imdb.com: Joanna Miles
  2. ^ a b c d e f g h Filmreference: Joanna Miles
  3. ^ a b c (EN) Imdb - biografia, su imdb.com. URL consultato il 7 gennaio 2015.
  4. ^ Miranda Bonansea (Garavaglia), su Il mondo dei doppiatori, AntonioGenna.net.
  5. ^ Sonia Scotti, su Il mondo dei doppiatori, AntonioGenna.net.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN29171995 · ISNI (EN0000 0000 4604 0068 · LCCN (ENno99082423 · GND (DE1179738977 · BNE (ESXX1534145 (data) · J9U (ENHE987007454572305171