LaLaurie Mansion

Oggi LaLaurie Mansion è un argomento che genera grande interesse e dibattito nella società. Dalle sue origini fino al suo impatto attuale, LaLaurie Mansion è stato oggetto di studio e riflessione da parte di esperti e professionisti in diversi ambiti. Nel corso della storia, LaLaurie Mansion ha giocato un ruolo fondamentale nell’evoluzione dell’umanità, influenzando il modo in cui viviamo, lavoriamo e ci relazioniamo. In questo articolo esploreremo i diversi aspetti di LaLaurie Mansion e la sua importanza nel mondo di oggi, analizzandone gli effetti e le possibili implicazioni per il futuro.

LaLaurie Mansion
Localizzazione
StatoStati Uniti (bandiera) Stati Uniti
Stato federatoNew Orleans
LocalitàNew Orleans
Indirizzo409 Royal Street
Informazioni generali
CondizioniIn uso
Costruzione1832
Realizzazione
CommittenteDelphine LaLaurie

LaLaurie Mansion è una casa al numero 409 di Royal Street a New Orleans, che divenne nota in seguito come Villa Blanque. È stata la dimora di Marie Delphine LaLaurie.

Storia

Nel 1832, Marie Delphine LaLaurie fece costruire un palazzo di tre piani completo di alloggi per gli schiavi, dove visse con il marito e due delle sue figlie, e mantenne una posizione centrale nei circoli sociali di New Orleans.

Il 10 aprile 1834 nell'edificio scoppiò un incendio. I soccorritori intervenuti trovarono nella cucina una donna di 70 anni incatenata alla stufa, che successivamente confessò di aver appiccato il fuoco lei stessa per evitare di essere portata nell'attico, perché nessuno degli schiavi che vi era stato mandato era più tornato. Qui, secondo i resoconti, la polizia trovò una "camera delle torture", con schiavi imprigionati da mesi, orribilmente mutilati.

Quando la notizia si diffuse, una folla attaccò la residenza LaLaurie e, secondo i resoconti, demolì e distrusse tutto quello su cui poteva mettere le mani.

Riferimenti nella cultura di massa

Nel 2013 la storica dimora fu utilizzata nella serie televisiva statunitense American Horror Story: Coven.

Altri progetti