In questo articolo abbiamo deciso di concentrarci sull'entusiasmante mondo di L'omicida. Dalle sue origini ad oggi, L'omicida è stato oggetto di interesse e dibattito in diversi ambiti. Nel corso degli anni L'omicida ha generato innumerevoli opinioni e teorie che hanno contribuito ad arricchire le nostre conoscenze su questo argomento. In questo senso, proponiamo di esplorare in profondità i diversi aspetti che rendono L'omicida un argomento così affascinante, affrontando sia la sua storia che la sua attualità. Attraverso un'analisi dettagliata e contestualizzata, speriamo di offrire al lettore un approccio completo e illuminante a L'omicida, fornendo nuove prospettive e chiavi per comprenderne l'importanza nel mondo di oggi.
L'omicida | |
---|---|
Titolo originale | Le meurtrier |
Lingua originale | francese |
Paese di produzione | Francia, Italia, Germania Ovest |
Anno | 1963 |
Durata | 104 min |
Genere | drammatico, thriller |
Regia | Claude Autant-Lara |
Soggetto | Patricia Highsmith (romanzo) |
Sceneggiatura | Jean Aurenche, Pierre Bost |
Produttore | Alexander Grüter |
Fotografia | Jacques Natteau |
Montaggio | Madeleine Gug |
Musiche | René Cloërec |
Interpreti e personaggi | |
|
L'omicida (Le meurtrier) è un film del 1963 diretto da Claude Autant-Lara.
Il film, di produzione internazionale, è un adattamento del romanzo The Blunderer (Vicolo cieco) di Patricia Highsmith (1954).