In questo articolo esploreremo e analizzeremo nel dettaglio la situazione di L'uomo in più, affrontando i suoi aspetti più rilevanti e offrendo una panoramica completa di questo argomento. Dalle sue origini alla sua influenza oggi, attraverso le sue implicazioni in diversi ambiti, questo articolo cerca di fornire al lettore una visione globale e arricchente di L'uomo in più. Attraverso ricerche, studi e testimonianze, approfondiremo l'entusiasmante mondo di L'uomo in più per comprenderne meglio l'importanza e l'impatto sulla società. Preparati a immergerti in un viaggio informativo e approfondito che amplierà le tue conoscenze e ti consentirà di acquisire una comprensione più profonda di L'uomo in più.
L'uomo in più è un film del 2001 scritto, diretto e ideato da Paolo Sorrentino, qui al suo debutto come regista per un lungometraggio.
È stato presentato nella sezione Cinema del Presente alla Mostra del Cinema di Venezia 2001.
Napoli, 1980: Antonio Pisapia è un calciatore all'apice della propria carriera; Tony Pisapia è invece un cantante di musica leggera. Entrambi sembrano avere il mondo ai loro piedi. Tony è cinico, spavaldo, egocentrico; Antonio è timido, chiuso, fondamentalmente ingenuo e triste.
Un giorno, durante un allenamento, Antonio ha un grave infortunio, che conclude la sua carriera sportiva, causato in comune accordo da alcuni suoi compagni, coinvolti in un giro di scommesse e partite truccate da cui Pisapia si era tirato fuori. Qualche anno dopo, perde anche sua moglie, che lo lascia per un altro uomo. Antonio rimane solo con le proprie ossessioni. Quando ha la possibilità di provare a vivere ancora, innamorandosi di un'altra donna, vi rinuncia senza un motivo apparente, dileguandosi senza dare più notizie.
Tony viene invece arrestato per avere avuto un rapporto sessuale con una ragazza minorenne dopo uno dei suoi concerti . Pur prosciolto dalle accuse, Tony, che ha anche problemi di droga, non trova più lavoro ed è costretto a fare un concerto nella piazza di un paesino in Abruzzo (la scena è girata in realtà in provincia di Avellino a San Martino Valle Caudina al 'Capiummo' ovvero piazza Capofiume), davanti a poche persone: sarà il suo ultimo concerto. Tornato a Napoli, casualmente incrocia Antonio per un momento, al mercato: i due si guardano, fissandosi intensamente. Poco dopo aver visto una sua intervista nella trasmissione ‘Confessioni pubbliche’ (per partecipare alla quale lo stesso Tony è stato contattato), in cui racconta la frustrazione per aver trovato le porte del calcio chiuse (non viene assunto nemmeno come vice dell'allenatore detto Molosso, che aveva fatto il suo nome, dopo essere stato richiamato alla guida della squadra) e in cui accenna di aver fatto un incontro al mercato senza riuscire a concluderne la descrizione, prova a contattarlo ma inutilmente: Antonio si è ucciso dopo la trasmissione. La settimana successiva Tony va a trovare il presidente della società calcistica, l'uomo che si era sempre rifiutato di dare un lavoro ad Antonio, e lo uccide. Poi va a ‘Confessioni pubbliche’ e si fa intervistare tranquillamente, mettendo la sua anima a nudo. Finita l'intervista, esce e trova la Polizia ad aspettarlo. Dopo aver tentato una grottesca fuga in barca, finisce in carcere, a preparare il pesce per lui e i suoi compagni di cella.
La colonna sonora del film non è stata pubblicata, e quindi non è reperibile. Questi sono i brani utilizzati da Sorrentino nel film come indicati nei titoli di coda:
Inoltre viene anche utilizzata per la scena del ballo The Hard Disk Approach dei Len.
Controllo di autorità | J9U (EN, HE) 987010857740905171 |
---|