Nel mondo di oggi, L'uomo della strada fa giustizia è diventato un argomento di grande importanza e interesse. Grazie al suo impatto sulla società, alla sua rilevanza sul posto di lavoro o alla sua influenza sulla cultura popolare, L'uomo della strada fa giustizia è riuscito a catturare l'attenzione di un ampio spettro di persone. Dagli esperti del settore al grande pubblico, L'uomo della strada fa giustizia si è posizionato come argomento di discussione e dibattito costante. In questo articolo esploreremo i diversi aspetti e prospettive legati a L'uomo della strada fa giustizia, in modo da fornire un’analisi completa e dettagliata della sua importanza oggi.
L'uomo della strada fa giustizia è un film poliziottesco del 1975, diretto da Umberto Lenzi.
A Milano durante la rapina a una gioielleria di via Monte Napoleone una bambina, figlia dell'ingegner Vannucchi, viene uccisa da un colpo di pistola sparato da alcuni banditi in fuga. Sulla base della testimonianza fornita dalla minore in punto di morte si deduce che uno dei componenti della banda abbia uno scorpione tatuato sul corpo, da qualche parte. Dato che la polizia non riesce a far luce sul delitto, il padre della piccola, andando contro la volontà di sua moglie, inizia a indagare per conto suo. Dopo varie vicissitudini riesce a scoprire ed a eliminare una banda il cui capo ha un ciondolo con uno scorpione, ma non si trattava dei reali assassini di sua figlia… a sua insaputa questi ultimi erano stati eliminati dalla polizia qualche giorno prima.
Distribuito nei cinema italiani l'8 maggio 1975, L'uomo della strada fa giustizia ha incassato complessivamente 711.500.000 lire dell'epoca.[1]