In questo articolo affronteremo il tema L'agente speciale Pinkerton, che ha generato grande interesse e dibattito in diversi ambiti. L'agente speciale Pinkerton è un argomento che ha catturato l'attenzione degli esperti e del grande pubblico, per la sua rilevanza nel contesto attuale. Nel tempo L'agente speciale Pinkerton è stato oggetto di studi, analisi e opinioni divergenti, che hanno arricchito la discussione su questo argomento. In queste righe, ci proponiamo di offrire una visione panoramica e dettagliata di L'agente speciale Pinkerton, con l'obiettivo di fornire una comprensione più ampia e approfondita della sua importanza, delle implicazioni e delle possibili soluzioni.
L'agente speciale Pinkerton | |
---|---|
Titolo originale | Rage at Dawn |
Paese di produzione | Stati Uniti d'America |
Anno | 1955 |
Durata | 87 min |
Rapporto | 1,85:1 |
Genere | western |
Regia | Tim Whelan |
Soggetto | Frank Gruber |
Sceneggiatura | Horace McCoy |
Produttore | Nat Holt |
Fotografia | Ray Rennahan |
Montaggio | Harry Marker |
Musiche | Paul Sawtell |
Interpreti e personaggi | |
| |
Doppiatori italiani | |
Doppiaggio originale:
|
L'agente speciale Pinkerton (Rage at Dawn) è un film del 1955 diretto da Tim Whelan, e interpretato da Randolph Scott e Forrest Tucker.
Indiana, 1866, la banda dei fratelli Reno compie i propri crimini indisturbata grazie anche alla presenza di ufficiali corrotti. Per fermare la banda sarà chiamato un agente della famosa agenzia Pinkerton, James Barlow, che riuscirà a catturare la banda fingendo un colpo ad un treno.
La nascita di un sentimento inaspettato tra Barlow e Laura Reno, sorella dei componenti della banda, e l'assalto in carcere dove sono detenuti i criminali da parte di alcune persone, porterà ad un finale inaspettato.