Nel mondo di oggi, L'Universale (film) è un argomento di grande rilevanza e interesse per un vasto pubblico. Dalle sue origini fino al suo impatto sulla società, L'Universale (film) è stato oggetto di studio e dibattito in diversi ambiti. Nel corso del tempo, L'Universale (film) si è evoluto e si è adattato ai cambiamenti, mantenendo la sua influenza su vari aspetti della vita quotidiana. In questo articolo esploreremo l'importanza di L'Universale (film), analizzando le sue diverse dimensioni e la sua rilevanza nel mondo contemporaneo. Attraverso un'analisi completa, cercheremo di comprendere meglio l'importanza di L'Universale (film) e la sua influenza sulla nostra società.
L'Universale | |
---|---|
![]() | |
Paese di produzione | Italia |
Anno | 2016 |
Durata | 88 min |
Genere | commedia |
Regia | Federico Micali |
Sceneggiatura | Cosimo Calamini, Federico Micali, Heidrun Schleef |
Produttore | Fabio Lombardelli |
Produttore esecutivo | Francesco Tatò |
Casa di produzione | L'Occhio e la Luna, MiBACT, Toscana Film Commission |
Fotografia | David Becheri |
Montaggio | Simone Manetti, Yuri Perrettini, Ilenia Zincone |
Musiche | Bandabardò |
Interpreti e personaggi | |
|
L'Universale è un film italiano del 2016, diretto da Federico Micali.[1]
Il film è ambientato negli anni settanta a Firenze ed è incentrato sulle vicende dello storico cinema "Universale" del quartiere popolare San Frediano, chiuso nel 1989.[1][2] La colonna sonora è composta dalla Bandabardò.[3]
Il film è stato proiettato il 3 aprile 2016 al Bari International Film Festival e distribuito nelle sale italiane il successivo 14 aprile.[2][4]
Il 13 settembre 2016 è stato pubblicato il dvd, realizzato da CG Entertainment.[5]