Al giorno d'oggi, L'Abidjanaise è un argomento che ha catturato l'attenzione di molte persone in tutto il mondo. Con il progresso della tecnologia e della globalizzazione, L'Abidjanaise è diventato un argomento di interesse generale che copre un'ampia gamma di aspetti della società odierna. Dalla politica all’economia, dalla cultura alla scienza, L'Abidjanaise ha dimostrato di avere un impatto significativo sul modo in cui viviamo e interagiamo con il mondo che ci circonda. In questo articolo esploreremo diversi aspetti di L'Abidjanaise e la sua rilevanza oggi, analizzando la sua influenza in diversi ambiti e presentando vari punti di vista su questo affascinante argomento.
L'Abidjanaise inno nazionale ivoriano | |
---|---|
![]() | |
Dati generali | |
Nazione | ![]() |
Adozione | 1960 |
Lingue | francese |
Componimento poetico | |
Autore | Pierre Marie Coty Mathieu Ekra |
Epoca | 1959 |
Composizione musicale | |
Autore | Pierre-Michel Pango |
Epoca | 1959 |
L'Abidjanaise (Canzone di Abidjan) è l'inno nazionale della Costa d'Avorio. È stato adottato nel 1960 ed è rimasto invariato, anche se la capitale non è più Abidjan. Mathieu Ekra, Joachim Bony, e Pierre Marie Coty hanno scritto il testo dell'inno. Coty ha anche composto la musica con la collaborazione di Pierre Michel Pango.
Testo in francese
Traduzione