Konstantinos Manos

In questo articolo affronteremo il tema Konstantinos Manos, che ha acquisito grande rilevanza negli ultimi anni. Fin dalle sue origini, Konstantinos Manos ha suscitato innumerevoli opinioni e dibattiti che hanno polarizzato la società. Ecco perché è di fondamentale importanza analizzare questo fenomeno in modo approfondito e oggettivo, per comprenderne le implicazioni in diversi ambiti, da quello sociale a quello economico. Allo stesso modo, verrà esplorato l’impatto di Konstantinos Manos in diversi contesti culturali, nonché le possibili prospettive future che potrebbero sorgere dalla sua evoluzione. Attraverso la riflessione e l'analisi critica, cercheremo di far luce sulle varie sfaccettature di Konstantinos Manos, al fine di favorire un dibattito costruttivo e arricchente su questo argomento.

Konstantinos Manos in Epiro durante la prima guerra balcanica, dicembre 1912[1]

Konstantinos Manos (in greco Κωνσταντίνος Μάνος?; 18691913) è stato un poeta, sportivo e politico greco.

La parata dei vincitori, durante la cerimonia di chiusura delle Olimpiadi del 1896; a sinistra, Konstantinos Manos precede Spyridōn Louīs (in bianco) e gli altri medagliati

Biografia

Membro della famiglia fanariota dei Manos, fece parte degli organizzatori dei Giochi della I Olimpiade, oltre che essere a capo degli addetti allo stadio Panathinaiko. Condusse la parata dei vincitori, durante la cerimonia di chiusura, davanti a Spyridōn Louīs[2].

Venne poi eletto deputato al Parlamento ellenico. Combatté a Creta, dove partecipò alla rivolta di Therissos, e durante le Guerre balcaniche. Morì in un incidente aereo il 4 aprile 1913, mentre effettuava un volo di ricognizione sulla zona di Salonicco durante la prima guerra balcanica. Insieme ad Emmanuel Argyropoulos, che lo accompagnava, divenne uno dei primi due greci a morire in un incidente aereo[3][4].

Konstantinos era lo zio di Aspasia Manos, principessa di Grecia e sposa di Alessandro I.

Note

  1. ^ Elias Basilas, Άπαντα, su academia.edu, Preveza, Nikos D. Karabelas, 2012, p. 321. URL consultato il 14 marzo 2016.
  2. ^ Michael LLewellyn Smith, Olympics in Athens (1896), Londra, Profile Books, 2004, p. 194, ISBN 1-86197-342-X.
  3. ^ An Index of Events in the Military History of the Greek Nation, Atene, Hellenic Army General Staff, Army History Directorate, 1998, p. 100, ISBN 960-7897-27-7.
  4. ^ LLewellyn Smith, p. 194.
Controllo di autoritàVIAF (EN213374225