In questo articolo affronteremo il tema Ko Doo-sim, che ha suscitato grande interesse in diversi ambiti. Ko Doo-sim ha catturato l'attenzione di ricercatori, accademici, professionisti e grande pubblico, per la sua attualità. Nel corso di questo articolo verranno esplorati diversi approcci, punti di vista e aspetti legati a Ko Doo-sim, con l'obiettivo di fornire una visione ampia e completa di questa problematica. Dalla sua origine alle sue implicazioni nella società, verrà esaminato approfonditamente cosa significa Ko Doo-sim e il suo impatto in diversi contesti. Inoltre, verranno analizzate possibili prospettive e tendenze future relative a Ko Doo-sim, al fine di comprenderne la proiezione a lungo termine.
Ko Doo-sim[1] (고두심?, 高斗心?, Go Du-simLR, Ko Tu-simMR; Jeju, 22 maggio 1951) è un'attrice sudcoreana.
Nativa dell'isola di Jeju,[2] Ko ha esordito nella recitazione nel 1972[3] ed è diventata nota interpretando madri testarde e devote sin dall'inizio della sua carriera televisiva.[4][5] Negli anni si è aggiudicata, tra gli altri, un Korea Broadcasting Award alla migliore attrice per Jeon-won ilgi[6] e due al miglior talento televisivo per Chumchuneun ga-yatgo[7] e Kkotboda areumda-wo.[8] Nel 2020 le è stato conferito l'ordine al merito culturale di seconda classe.[9]
Nel 1976 ha sposato Kim Ji-hong, da cui ha successivamente divorziato. I due hanno avuto due figli, una femmina (Kim Yeong) e un maschio (Kim Jung-hwan), anch'egli attore.[10]
Controllo di autorità | VIAF (EN) 217154013795509191834 · ISNI (EN) 0000 0004 6857 3518 · J9U (EN, HE) 987007352969305171 |
---|