Knut Hjeltnes

In questo articolo approfondiremo l'affascinante mondo di Knut Hjeltnes, esplorandone le origini, il significato e la rilevanza nella società odierna. Knut Hjeltnes è stato oggetto di interesse e dibattito nel corso degli anni, suscitando l'interesse di accademici, professionisti e curiosi. Dal suo impatto sulla cultura popolare alla sua influenza sulla storia, Knut Hjeltnes ha lasciato un segno indelebile nella società, diventando un argomento di studio entusiasmante e in continua evoluzione. In questo articolo esamineremo i vari aspetti di Knut Hjeltnes, la sua importanza e la sua influenza in diversi ambiti, offrendo una visione completa di questo fenomeno che ha catturato l'attenzione di tantissime persone.

Knut Hjeltnes
NazionalitàNorvegia (bandiera) Norvegia
Altezza192 cm
Peso120 kg
Atletica leggera
SpecialitàLancio del disco
Getto del peso
SocietàIL Gular
Termine carriera2004
Record
Disco 69,62 m Record nazionale (1985)
Peso 20,55 m (1980)
Peso 19,54 m (indoor – 1985)
Carriera
Nazionale
1976-1988Norvegia (bandiera) Norvegia

Knut Hjeltnes (Ulvik, 8 dicembre 1951Ulvik, 17 gennaio 2024) è stato un discobolo e pesista norvegese.

Biografia

Fu nove volte campione nazionale norvegese nel getto del peso e undici volte nel lancio del disco.

Nel 1977 venne trovato positivo a un test antidoping agli steroidi anabolizzanti; divenne così il primo atleta della storia norvegese a essere squalificato per doping.[1]

Come lanciatore del disco prese parte a tre edizioni dei giochi Olimpici, sfiorando il podio a Los Angeles 1984, quando arrivò quarto. Gareggiò anche in due edizioni dei mondiali di atletica leggera e in tre campionati europei (miglior piazzamento il quarto posto a Stoccarda nel 1986).

Morì il 17 gennaio 2024 all'età di 72 anni.[2]

Progressione

Manifestazioni internazionali

Anno Manifestazione Sede Evento Risultato Misura Note
1976 Olimpiadi Canada (bandiera) Montréal Lancio del disco 63,06 m
1978 Europei Cecoslovacchia (bandiera) Praga Lancio del disco 63,76 m
1982 Europei Svezia (bandiera) Göteborg Lancio del disco 12º 56,02 m
1983 Mondiali Finlandia (bandiera) Helsinki Lancio del disco 62,26 m
1984 Olimpiadi Stati Uniti (bandiera) Los Angeles Lancio del disco 65,28 m
1985 Europei indoor Grecia (bandiera) Atene Getto del peso 19,54 m Miglior prestazione personale
1986 Europei Germania Ovest (bandiera) Stoccarda Lancio del disco 65,60 m
1987 Mondiali Italia (bandiera) Roma Lancio del disco 13º 61,64 m
1988 Olimpiadi Corea del Sud (bandiera) Seul Lancio del disco 64,94 m

Palmarès

  • 9 volte campione nazionale nel getto del peso (1975/1978, 1980/1984)
  • 11 volte nel lancio del disco (1975/1976, 1978, 1980/1984, 1986, 1988/1989)

Note

  1. ^ (NO) Historikk: Store norske dopingsaker, su dagbladet.no, 30 luglio 1998. URL consultato il 14 agosto 2011.
  2. ^ Friidrettsprofilen Knut Hjeltnes er død, su nrk.no.

Bibliografia

  • (NO) Jan Hedenstad, Dopet: Knut Hjeltnes forteller, Gyldendal norsk forlag, 1979, ISBN 978-82-05-12002-0.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN31145971389932331331