Kniphofia

In questo articolo esploreremo l'impatto di Kniphofia sulla società contemporanea. Fin dalla sua nascita, Kniphofia ha giocato un ruolo fondamentale in diversi ambiti della vita quotidiana, dalla politica alla cultura popolare. Nel corso degli anni, Kniphofia ha suscitato dibattiti e polemiche, oltre ad essere celebrato e venerato da milioni di persone in tutto il mondo. Attraverso un'analisi completa, esamineremo come Kniphofia ha modellato il modo in cui percepiamo il mondo e ha influenzato le nostre decisioni e comportamenti. Inoltre, esploreremo il futuro di Kniphofia e il modo in cui la sua evoluzione potrebbe continuare a influenzare le nostre vite negli anni a venire.

Kniphofia
Kniphofia brachystachya
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisioneMagnoliophyta
ClasseLiliopsida
SottoclasseLiliidae
OrdineLiliales
FamigliaLiliaceae
GenereKniphofia
Specie

Kniphofia Moench è un genere di piante della famiglia Asphodelaceae[1] che comprende oltre 70 specie, la maggior parte delle quali originarie dell'Africa.

Il genere prende il nome dal botanico tedesco Johann Hieronymus Kniphof (1704-1763).

Tassonomia

Il genere Kniphofia comprende le seguenti specie:[2]

Note

  1. ^ (EN) The Angiosperm Phylogeny Group, An update of the Angiosperm Phylogeny Group classification for the ordines and families of flowering plants: APG IV, in Botanical Journal of the Linnean Society, vol. 181, n. 1, 2016, pp. 1-20.
  2. ^ (EN) Kniphofia, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 17/7/2021.

Altri progetti

Collegamenti esterni