Klaatu barada nikto

In questo articolo, Klaatu barada nikto verrà affrontato da diverse prospettive, con l'obiettivo di fornire una visione esaustiva e completa di questo argomento/titolo/persona. Dal suo impatto sulla società alla sua attualità, verranno esplorati diversi aspetti che permetteranno al lettore di approfondire il suo studio nel dettaglio. Verranno presentati dati statistici, analisi, opinioni di esperti e testimonianze delle persone coinvolte in Klaatu barada nikto, con l'obiettivo di offrire una visione ampia e arricchente che contribuisca a una comprensione profonda di questo argomento/titolo/persona. In questo articolo rifletteremo sulla sua importanza in vari contesti e proporremo possibili soluzioni, sfide e opportunità che Klaatu barada nikto presenta attualmente.

Voce principale: Ultimatum alla Terra.
Helen Benson (Patricia Neal) mentre impartisce l'ordine "Klaatu barada nikto" nel film Ultimatum alla Terra (1951)

Klaatu barada nikto è una frase in una presunta lingua aliena, creata dallo sceneggiatore Edmund H. North per il film di fantascienza del 1951 Ultimatum alla Terra (The Day the Earth Stood Still)[1] e ripresa nel remake del 2008.

La frase, il cui significato non è stato fornito in nessuno dei due film, ma che rappresenta un comando per fermare il robot Gort dai suoi propositi distruttivi, è considerata una delle più celebri del cinema, in particolare di quello di fantascienza.[2][3]

Utilizzo nei film

Il robot Gort, che viene fermato dal comando Klaatu barada nikto

La frase è stata ideata dallo sceneggiatore e futuro premio Oscar Edmund H. North per la sceneggiatura del film Ultimatum alla Terra del 1951.[1] Nel film, l'alieno Klaatu (Michael Rennie) istruisce l'umana Helen Benson (Patricia Neal) a impartire l'ordine "Klaatu barada nikto" al suo robot Gort, nel caso gli accada qualcosa di male. Il comando ha lo scopo di fermare la furia distruttrice dell'androide, scatenata dal ferimento del suo comandante, Klaatu. Helen si reca nello spazio recintato dove è atterrato il disco volante di Klaatu e riesce a fermare Gort, impartendogli l'ordine, dopo che questi ha distrutto un carrarmato e ucciso due militari.

Nel remake del 2008 Ultimatum alla Terra, Klaatu (Keanu Reeves) impartisce l'ordine direttamente per sua voce a GORT (che qui rappresenta l'acronimo Genetically Organized Robotic Technology, tradotto in italiano come Generatore Organico Robo-Tecnologico). Una volta all'inizio e una alla fine della pellicola, benché la seconda volta le parole non siano pienamente udibili. La frase è stata inserita nel remake su insistenza di Keanu Reeves, che la pronuncia quando Gort reagisce alla sparatoria, sebbene le parole siano molto distorte.[4]

Interpretazione

Non esiste una traduzione ufficiale della frase, sono stati fatti tuttavia svariati tentativi per interpretarne il significato letterale.

Il professore di filosofia Aeon J. Skoble ipotizza che la frase faccia parte di una funzione di sicurezza utilizzata durante le missioni diplomatiche degli alieni rappresentati da Klaatu, per cui la forza mortale di Gort può essere disattivata nel caso in cui il robot venga indesideratamente attivato in una posizione difensiva. Skoble osserva che questo tema si è evoluto in un "elemento fondamentale della fantascienza, ovvero che le macchine incaricate di proteggerci da noi stessi useranno male o abuseranno del loro potere".[5] In questa interpretazione la frase apparentemente dice a Gort che Klaatu considera l'escalation non necessaria (ritirarsi e tornare a casa).

La rivista Fantastic Films ha esplorato il significato di "Klaatu barada nikto" in un articolo del 1978 intitolato The Language of Klaatu. Nell'articolo Tauna Le Marbe, l'Alien Linguistics Editor della rivista, tenta di tradurre tutte le parole aliene usate da Klaatu nel film.[6] La traduzione letterale di Le Marbe è: "Stop alla barbarie, (ho) la morte, lega"; la traduzione libera sarebbe invece: "Muoio, riparami, non vendicarti".[6]

Il documentario Decoding "Klaatu Barada Nikto": Science Fiction as Metaphor ha esaminato la frase "Klaatu barada nikto" con alcune delle persone coinvolte nella creazione del film originale Ultimatum alla Terra. Robert Wise, il regista del film, ricorda una conversazione che ha avuto con Edmund North, dicendo che North gli ha detto: "...è solo qualcosa che ho inventato. Ho pensato che suonasse bene".[7] Billy Gray, che ha interpretato Bobby Benson nel film, sostiene che "Barada nikto deve significare... salvare la Terra".[7] Florence Blaustein, vedova del produttore Julian Blaustein, afferma che North doveva passare ogni giorno per una strada chiamata Baroda per andare al lavoro e ha detto: "Penso che sia così che è nato".[7] Lo storico del cinema Steven Jay Rubin ricorda un'intervista che ha avuto con North quando gli ha chiesto: "Qual è la traduzione diretta di 'Klaatu barada nikto?'", e Edmund North gli ha risposto: "C'è speranza per la Terra, se si riesce a raggiungere gli scienziati".[7]

Accettando il premio Life Achievement Award, conferitogli dall'American Film Institute nel 1998, il regista Robert Wise ha concluso il suo discorso di ringraziamento con la frase: "Vorrei dire 'Klaatu barada nikto', che, tradotto approssimativamente stasera, significa 'Grazie mille dal profondo del mio cuore'".[8]

Accoglienza

Il comando "Klaatu barada nikto" è divenuto uno dei più noti e citati del cinema di fantascienza degli anni cinquanta. La Robot Hall of Fame lo descrive come "uno dei comandi più famosi della fantascienza".[2] Lo scrittore Frederick S. Clarke su Cinefantastique lo definisce "la frase più famosa mai detta da un alieno."[3]

Citazioni

Dall'uscita del primo film la frase è entrata nell'immaginario collettivo, venendo citata in numerose altre opere.

Cinema

  • Tron, regia di Steven Lisberger (1982).
    Nel celebre film di fantascienza Disney, ambientato in un mondo immaginario immerso nella realtà virtuale del mainframe della fantomatica azienda di informatica Encom, la frase "Klaatu barada nikto" compare stampata su un'etichetta all'interno della cabina dove lavora di Alan Bradley (Bruce Boxleitner).[9]
  • Il ritorno dello Jedi (Return of the Jedi), regia di Richard Marquand (1983).
    Nel terzo film che compone la trilogia originale del franchise di fantascienza Guerre stellari, "Klaatu", "Barada" e "Nikto" vengono utilizzati come nomi di personaggi dell'entourage di Jabba the Hutt: Klaatu è uno dei vari Nikto che servono Jabba;[10] i Nikto sono una specie aliena rettiliana proveniente dal pianeta Kintan nel settore Si'Klaata, situato nello spazio controllato dagli Hutt;[11] Barada è uno klatooniano al servizio di Jabba prima della battaglia dell'anno 0 BBY. Anche quest'ultima specie è un'ovvio rimando alla parola "Klaatu": i klaatuniani (in inglese Klatoonians) sono infatti una specie nativa del pianeta Klatooine, che svolgono solitamente la mansione di scagnozzi o cacciatori di taglie.[senza fonte]
  • L'armata delle tenebre (Army of Darkness), regia di Sam Raimi (1992).
    Nel film, Ash (Bruce Campbell), il protagonista, per poter impadronirsi del libro Necronomicon, senza causare l'ira delle forze del male, deve pronunciare la formula magica "Klaatu Verata Nikto".[12][13]
  • Toys - Giocattoli (Toys), regia di Barry Levinson (1992).
    Nel film con protagonista Robin Williams, la frase "Klaatu barada nikto", viene utilizzata dal generale Leland Zevo (Michael Gambon) nel tentativo di fermare una furiosa creatura marina: la frase dovrebbe essere il comando che la ferma, ma a causa di un malfunzionamento ciò non sortisce alcun effetto.[14]
  • Sonic 2 - Il film (Sonic the Hedgehog 2), regia di Jeff Fowler (2022).
    La frase "Klaatu barada nikto" viene pronunciata dal Dr. Robotnik quando, esiliato sul pianeta dei funghi, riesce a fare arrivare alcuni alieni per tornare sulla Terra.[13][15][16]

Letteratura

  • Stephen King Le creature del buio (The Tommyknockers), 1987.
    Nel romanzo horror, un giovane reporter, John Leandro, è convinto che in una piccola città chiamata Haven qualcosa non vada. Il suo collega, David Bright, lo prende in giro, dicendo che devono esserci degli "uomini verdi dallo spazio" e cita la frase "Klaatu barada nikto".

Musica

Teatro

  • The Foreigner, scritto da Larry Shue (1984).
    Nello spettacolo teatrale, il personaggio principale, Charlie Baker, un correttore di bozze di fantascienza in vacanza, menziona la frase all'inizio dell'opera e poi, durante il confronto culminante, la usa per apparire ultraterreno e minaccioso.[18][19]

Televisione

Note

  1. ^ a b (EN) Michael Shermer, Reel Life: The Day the Earth Stood Still, in Scientific American, 11 dicembre 2008. URL consultato il 13 aprile 2021.
  2. ^ a b (EN) Gort, su Robot Hall of Fame, Carnegie Mellon University, 2006. URL consultato il 18 aprile 2008 (archiviato dall'url originale il 12 aprile 2008).
  3. ^ a b Frederick S. Clarke, 1979, p. 2.
  4. ^ (EN) Cindy White, On Set: Day The Earth Stood Still, su SyFy, NBCUniversal, 28 luglio 2011. URL consultato il 29 gennaio 2015 (archiviato dall'url originale il 28 luglio 2011).
  5. ^ Aeon J. Skoble, 2007
  6. ^ a b Tauna Le Marbe, 1978
  7. ^ a b c d Decoding "Klaatu Barada Nikto": Science Fiction as Metaphor, DVD, Twentieth Century Fox Home Entertainment, 2 dicembre 2008.
  8. ^ Filmato audio (EN) American Film Institute, Director Robert Wise Accepts the AFI Life Achievement Award in 1998, su YouTube, 27 aprile 2011. URL consultato il 24 giugno 2018.
  9. ^ Cassidy, Tron (1982): combattere per i creativi, su La Bara Volante, 10 giugno 2024. URL consultato il 15 marzo 2025.
  10. ^ (EN) Klaatu, su Star Wars, Lucasfilm Ltd.. URL consultato il 18 maggio 2023.
  11. ^ (EN) Richard Edwards, The Book of Boba Fett episode 3 recap: a mini Star Wars gangster movie, su TechRadar, Future US, Inc., 12 gennaio 2022. URL consultato il 17 febbraio 2023.
  12. ^ (EN) Lloyd Farley, This Wacky Bruce Campbell Line Ties ‘Army of Darkness’ to a Classic ’50s Sci-Fi, su Collider, Valnet Inc., 8 febbraio 2025. URL consultato il 13 marzo 2025.
  13. ^ a b (EN) Phil Hornshaw, 31 Sonic The Hedgehog 2 Movie Easter Eggs And References You May Have Missed, su GameSpot, Fandom, Inc., 8 aprile 2022. URL consultato il 15 marzo 2025.
  14. ^ Film » Toys, su TV Tropes. URL consultato il 15 marzo 2025.
  15. ^ Alberto P., Sonic 2: tutti gli easter Egg(man), su Need For Geek, needforgeek.it, 19 aprile 2022. URL consultato il 15 marzo 2025.
  16. ^ (EN) T-Bird, 7 Movie References In Sonic the Hedgehog 2 You Might Have Missed, su Sonic Stadium, The Sonic Stadium, 28 aprile 2022. URL consultato il 15 marzo 2025.
  17. ^ (EN) Steve Horowitz, Willie Nile Witnessed ‘The Day the Earth Stood Still’, su PopMatters, PopMatters LLC., 5 agosto 2021. URL consultato il 12 luglio 2022.
  18. ^ (EN) John Orr, Teaching 'The Foreigner' what passes for English in Georgia, su Re:Arts, Regarding Arts, 8 ottobre 2017. URL consultato il 27 agosto 2024.
  19. ^ (EN) Bill Hirschman, The Foreigner: A Droll Look At Seeing What You Want To See, su Florida Theater On Stage, 31 ottobre 2014. URL consultato il 24 agosto 2024.
  20. ^ (EN) Mark Pellegrini, Teenage Mutant Ninja Turtles (1987) Season 3 Review (Part Four), su AIPT, 28 marzo 2013. URL consultato il 30 ottobre 2024.

Bibliografia

  • (EN) Frederick S. Clarke, Fantasy Films, in Cinefantastique, vol. 8, n. 2-4, 1979.
  • (EN) Tauna Le Marbe, The Language of Klaatu, in Michael Stein (a cura di), Fantastic Films, n. 1, Blake Publishing Corp., aprile 1978 (archiviato dall'url originale il 28 giugno 2004).
  • (EN) Aeon J. Skoble, Technology and Ethics in "The Day the Earth Stood Still", in Steven M. Sanders (a cura di), The Philosophy of Science Fiction Film, University Press of Kentucky, 2007, ISBN 978-0-8131-2472-8.

Voci correlate

Collegamenti esterni