Klaas Lodewyck

Nel mondo di oggi, Klaas Lodewyck è un argomento che ha catturato l'attenzione di molte persone. Che sia per la sua rilevanza nella società contemporanea, per il suo impatto sulla vita quotidiana delle persone o per la sua influenza in campo professionale, Klaas Lodewyck è diventato un pezzo fondamentale in vari ambiti. Dalla sua importanza in campo scientifico alla sua influenza sulla cultura popolare, Klaas Lodewyck ha dimostrato di essere un argomento di grande interesse per un vasto pubblico. In questo articolo esploreremo in dettaglio le molteplici sfaccettature di Klaas Lodewyck, analizzandone l'importanza, le sue implicazioni e la sua rilevanza nel mondo moderno.

Klaas Lodewyck
Lodewyck alla Handzame Classic 2015
NazionalitàBelgio (bandiera) Belgio
Altezza180[1] cm
Peso70[1] kg
Ciclismo
SpecialitàStrada
Termine carriera2015
Carriera
Squadre di club
2008Rabobank Cont.
2009-2010Topsport Vlaand.
2011Omega Pharma
2012-2015BMC
Carriera da allenatore
2016-2018BMC
2019-2021Deceuninck
2022-Quick-Step
Statistiche aggiornate al 5 aprile 2022

Klaas Lodewyck (Roeselare, 24 marzo 1988) è un dirigente sportivo ed ex ciclista su strada belga. Professionista dal 2009 al 2015, svolge dal 2016 l'attività di direttore sportivo

Si è ritirato dall'attività agonistica nell'agosto 2015 a causa di problemi cardiaci[2][3].

Palmarès

  • 2005 (Dilettante, una vittoria)
Omloop Het Nieuwsblad junior
  • 2006 (Dilettante, una vittoria)
4ª tappa Sparkassen Münsterland Giro
  • 2007 (Dilettante, due vittorie)
2ª tappa Ronde de l'Oise
1ª tappa Triptyque des Barrages

Altri successi

  • 2011 (Omega Pharma-Lotto, due vittorie)
Borsbeek
Kortemark

Piazzamenti

Grandi Giri

2011: 147º
2013: non partito (7ª tappa)
2012: 116º
2013: 120º

Classiche monumento

2013: ritirato
2014: 79º
2010: ritirato
2011: 84º
2013: 74º
2014: ritirato
2015: 86º
2009: ritirato
2012: ritirato
2015: ritirato

Competizioni mondiali

Varese 2008 - In linea Under-23: ritirato
Copenaghen 2011 - In linea Elite: 63º

Note

  1. ^ a b (EN) Klaas Lodewyck, su bmcracingteam.com. URL consultato il 4 maggio 2012 (archiviato dall'url originale il 25 giugno 2014).
  2. ^ (EN) Lodewyck to have surgery for heart arrhythmia, su Cyclingnews.com, 28 agosto 2014. URL consultato il 24 aprile 2016.
  3. ^ (EN) Lodewyck signs as Sport Director with BMC Development Team, su Bmc-switzerland.com, 17 dicembre 2015. URL consultato il 24 aprile 2016 (archiviato dall'url originale il 9 maggio 2016).

Altri progetti

Collegamenti esterni