In questo articolo esploreremo l'affascinante mondo di Kili e il suo impatto su diversi aspetti della vita moderna. Dalla sua rilevanza nella storia alla sua influenza sulla tecnologia attuale, Kili ha catturato l'interesse di molte persone in tutto il mondo. In queste pagine approfondiremo la sua importanza nel tempo, la sua evoluzione nelle diverse culture e il suo ruolo nella società contemporanea. Kili è un argomento che ha suscitato la curiosità di accademici, ricercatori e appassionati e, attraverso questo articolo, cercheremo di esplorare le sue numerose sfaccettature e di scoprire la profondità del suo impatto sul mondo di oggi.
Kili municipalità | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Arcipelago | Ralik |
Territorio | |
Coordinate | 5°38′46″N 169°07′42″E |
Superficie | 0,93 km² |
Abitanti | 548 (2011) |
Densità | 589,25 ab./km² |
Altre informazioni | |
Fuso orario | UTC+12 |
ISO 3166-2 | KIL |
Cartografia | |
L'isola di Kili (conosciuta anche come Atollo di Kili) è un'isola di 0,93 km² situata nell'Oceano Pacifico a 5°37′N 169°07′E . Fa parte delle Isole Marshall e si trova nel Ralik. Situata a sud-ovest dell'atollo Jaluit, l'isola è una delle più piccole nelle Isole Marshall.
Quest'isola rimase disabitata fino al 2 novembre 1948 quando il Governo degli Stati Uniti d'America vi spostò la popolazione nativa di Bikini, atollo che doveva essere usato per i test nucleari.
L'atollo non possiede una laguna né una barriera corallina che la protegga. Per le condizioni del mare, non può essere raggiunta da navi per quattro mesi all'anno. La principale attività agricola dell'Isola è la produzione della copra.
Popolazione[1] | |||||||||
Anno | 1958 | 1967 | 1973 | 1980 | 1988 | 1999 | |||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Abitanti | 267 | 309 | 360 | 489 | 602 | 774 |
Controllo di autorità | VIAF (EN) 234348635 · GND (DE) 4729411-5 |
---|