Kids Return

Nell'articolo di oggi approfondiremo il tema Kids Return, una questione che ha generato dibattiti e polemiche negli ultimi tempi. Kids Return è un problema che interessa un ampio spettro della società, dai professionisti in vari settori alle persone comuni che affrontano le sfide legate a questo problema nella loro vita quotidiana. In questo articolo esploreremo diverse prospettive e approcci legati a Kids Return, con l'obiettivo di far luce sulle sue implicazioni e offrire una visione completa di questo problema. Indipendentemente dal tuo livello di esperienza o conoscenza pregressa su Kids Return, attraverso questo articolo troverai informazioni rilevanti e preziose che ti permetteranno di comprendere meglio questo problema e le sue possibili implicazioni in vari ambiti. Continua a leggere per addentrarti nell'affascinante e complesso mondo di Kids Return!

Kids Return
Una scena del film
Titolo originaleキッズ・リターン
Kizzu Ritān
Lingua originaleGiapponese
Paese di produzioneGiappone
Anno1996
Durata107 min
Generedrammatico
RegiaTakeshi Kitano
SoggettoTakeshi Kitano
SceneggiaturaTakeshi Kitano
MusicheJoe Hisaishi
Interpreti e personaggi

Kids Return (キッズ・リターン?, Kizzu Ritān) è un film del 1996 scritto e diretto da Takeshi Kitano.

È stato presentato nella Quinzaine des Réalisateurs al 49º Festival di Cannes.[1]

Trama

Masaru e Shinji sono due amici e compagni di classe, bulletti nullafacenti, che passano il giorno a disturbare in classe e a fare scherzi, più o meno pesanti, sia ai loro compagni che ai professori.

I due scapestrati cercano al di fuori della scuola la loro strada verso il successo e il riscatto: Shinji tenta di sfondare nel mondo della boxe, mentre Masaru si affilia a una gang locale della Yakuza. Tutti e due però, a causa della loro indole trasgressiva e indisciplinata, falliranno miseramente.

I due si ritrovano però a un nuovo punto di partenza che dona una nuova speranza a due giovani incapaci di adattarsi al sistema.

Colonna sonora

Il film è accompagnato dalla splendida colonna sonora di Joe Hisaishi, alla sua terza collaborazione con Kitano.

Tracce

  1. "Meet Again" - 5:02
  2. "Graduation" - 1:07
  3. "Angel Doll" - 2:21
  4. "Alone" - 1:15
  5. "As a Rival" - 1:29
  6. "Promise... for Us" - 5:08
  7. "Next Round" - 1:28
  8. "Destiny" - 3:31
  9. "I Don't Care" - 2:18
  10. "High Spirits" - 2:03
  11. "Defeat" - 2:29
  12. "Break Down" - 3:46
  13. "No Way Out" - 2:51
  14. "The Day After" - 0:44
  15. "Kids Return" - 4:40

Note

  1. ^ (FR) Quinzaine 1996, su quinzaine-realisateurs.com. URL consultato l'11 agosto 2011 (archiviato dall'url originale il 13 novembre 2013).

Collegamenti esterni