In questo articolo esploreremo Kenneth Rexroth da diverse prospettive, analizzando il suo impatto sulla società odierna e la sua rilevanza in vari ambiti. Kenneth Rexroth è stato oggetto di studio e interesse nel corso della storia, il che ci porta a riflettere sulla sua influenza sul mondo moderno. Attraverso un'analisi profonda e dettagliata, cercheremo di far luce sui diversi aspetti che lo circondano, dalla sua storia alla sua possibile evoluzione nel futuro. L'obiettivo è fornire una panoramica completa e arricchente che ci permetta di comprendere meglio il ruolo che Kenneth Rexroth gioca nella nostra vita quotidiana.
Kenneth Charles Marion Rexroth (South Bend, 22 dicembre 1905 – Montecito, 6 giugno 1982) è stato un poeta e traduttore statunitense.
Kenneth Rexroth fu uno dei primi poeti statunitensi ad esplorare le tradizioni poetiche giapponesi come l'haiku. È indicato come il promotore del rinascimento poetico di San Francisco ed è correlato alla Beat Generation, sebbene più tardi criticò questo movimento. Le poesie, i saggi e gli articoli di Rexroth riflettono i suoi interessi nei confronti del jazz, della politica, della cultura e dell'ecologia. La poetica di Rexroth è simile a quella di Du Fu, che tradusse, poiché esprimeva indignazione nei confronti delle ineguaglianze del mondo da un punto di vista esistenziale.
Kenneth Charles Marion Rexroth era figlio di Charles Rexroth, un promotore farmaceutico, e di Delia Reed. Sua madre morì nel 1916 e suo padre nel 1918, per cui egli andò a vivere con la zia a Chicago dove studiò al Chicago Art Institute. Nel 1923 e nel 1924 fu incarcerato come comproprietario di un bordello. Sposò Andree Dutcher nel 1927, un'artista di Chicago, che morì per le complicanze dell'epilessia nel 1940. Rexroth ebbe due figlie, Mary e Katherine, dalla sua terza moglie, Marthe Larsen.
Durante gli anni settanta, insieme al discepolo Ling Chung, tradusse l'opera della famosa poetessa della dinastia Song Li Qingzhao e una antologia di altre poetesse cinesi, con il titolo The Orchid Boat.
Con la pubblicazione di The Love Poems of Marichiko, Rexroth dichiarò di aver tradotto la poesia di un poeta giapponese morto da tempo; si scoprì successivamente che ne fu invece egli l'autore ed acquisì riconoscimenti dalla critica per essere riuscito a tradurre le sensazioni autentiche di un'altra cultura e periodo storico.
Kenneth Rexroth fu incluso nell'influente serie antologica Penguin Modern Poets della Penguin Books, che gli permise di ampliare la sua reputazione al di fuori degli Stati Uniti d'America.
I suoi lavori indicano la familiarità con temi che spaziano dall'anarchia, alla pittura, alle religioni del mondo, alla filosofia e letteratura cinese classica.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 105850695 · ISNI (EN) 0000 0001 1454 2570 · SBN DDSV045004 · ULAN (EN) 500343990 · LCCN (EN) n79055282 · GND (DE) 119182416 · BNE (ES) XX1208209 (data) · BNF (FR) cb12075305n (data) · J9U (EN, HE) 987007267025905171 · NDL (EN, JA) 00454044 · CONOR.SI (SL) 20049507 |
---|