L'argomento Kazimira Prunskienė ha catturato l'attenzione di molte persone negli ultimi tempi. Dal suo impatto sulla società alle implicazioni sulla vita quotidiana, Kazimira Prunskienė ha suscitato un diffuso interesse in vari campi. Mentre continuiamo a esplorare e comprendere meglio Kazimira Prunskienė, sorgono nuove prospettive e domande che ci invitano a riflettere sulla sua importanza e rilevanza. In questo articolo approfondiremo i diversi aspetti di Kazimira Prunskienė, esaminando la sua influenza in diverse aree e discutendone il significato nel contesto attuale.
Kazimira Prunskienė | |
---|---|
![]() | |
![]() | |
Durata mandato | 11 marzo 1990 – 10 gennaio 1991 |
Presidente | Vytautas Landsbergis |
Predecessore | - |
Successore | Albertas Šimėnas |
Dati generali | |
Partito politico | Partito Democratico del Lavoro di Lituania |
Titolo di studio | Candidato in scienze economiche e doktor nauk in economia |
Università | Università di Vilnius |
Professione | Economista |
Firma | ![]() |
Kazimira Danutė Prunskienė (Comune distrettuale di Švenčionys, 26 febbraio 1943) è una politica lituana, prima persona e prima donna a divenire Primo ministro della Lituania dopo lo scioglimento dell'URSS, dall'11 marzo 1990 al 10 gennaio 1991.
Dal 2008 era Ministro dell'Agricoltura e leader dell'Unione dei Contadini e dei Verdi di Lituania.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 114844934 · ISNI (EN) 0000 0000 8319 5392 · LCCN (EN) n92048984 · GND (DE) 119037483 · BNF (FR) cb136241813 (data) |
---|