Kawasaki Ninja 150

Nel mondo di oggi, Kawasaki Ninja 150 è diventato un argomento di ampio interesse. Dal suo impatto sulla società alla sua rilevanza nel campo professionale, Kawasaki Ninja 150 ha catturato l'attenzione di persone di tutte le età e culture. Con innumerevoli opinioni e prospettive che circondano Kawasaki Ninja 150, è fondamentale analizzare a fondo le sue implicazioni e conseguenze. In questo articolo esploreremo vari aspetti legati a Kawasaki Ninja 150, con l’obiettivo di fornire una panoramica ampia e completa di questo argomento. Dalla sua origine ai suoi possibili sviluppi futuri, esamineremo Kawasaki Ninja 150 da diverse angolazioni per comprenderne l'importanza oggi.

Kawasaki Ninja 150RR
CostruttoreGiappone (bandiera) Kawasaki
TipoStradale sportiva
Produzionedal 1999 al 2015
Sostituisce laKawasaki Ninja KR 150R (1989)

La Kawasaki Ninja 150RR (KR 150K & KR 150P) è una motocicletta della casa giapponese Kawasaki, proposta per la prima volta nel 1999 e prodotta in più serie solo per i mercati asiatici fino al 2015[1].

Viene denominata anche come KRR ZX150, ZX-150RR, ZX-KRR 150, ZX 150, KRR 150 o KR 150 a seconda delle nazioni e dei periodi, nella denominazione Ninja rappresenta la versione più semplice e vengono utilizzati diversi suffissi a seconda degli equipaggiamenti.

Descrizione e storia

Questa motocicletta è considerata come la "entry level" della gamma Kawasaki Ninja, perché sono presenti tutte le caratteristiche di una moto da corsa e dimensioni contenute.

La prima serie introdotta inizialmente solo come Ninja 150 (KR 150C) in Indonesia, con un motore senza la valvola Super KIPS, nel 1997 venne introdotta la versione Ninja 150R (KR 150J) munita di carburatore Keihin PWL da 26 mm, mentre nel 2002 venne introdotta la Ninja 150RR KIPS (KR 150K) caratterizzata da un motore munito di valvola Super KIPS e munita di carburatore Mikuni VM da 28 mm [2]

La seconda serie della moto del 2006 è stata caratterizzata principalmente dall'utilizzo del sistema HSAS (High Performance Secondary Air System) per abbattere gli inquinanti del gas di scarico, altre modifiche sono un rinnovamento del propulsore, che venne rinnovato senza apportare modifiche di rilievo[3] se non per l'utilizzo di una sola versione del propulsore[4].

La terza serie presentata nel 2012 New Ninja 150RR KIPS (KR 150P) con una nuova carenatura che permette di coprire maggiormente la meccanica della motocicletta, nel quale la presa d'aria viene spostata al centro del cupolino subito al di sotto del plexiglas.

Caratteristiche tecniche

Caratteristiche tecniche - Kawasaki Ninja 150RR 1999-2005
Dimensioni e pesi
Ingombri (lungh.×largh.×alt.) 1975 × 719 × 1090 mm
Altezze Sella: mm - Minima da terra: 145 mm
Interasse: 1305 mm Massa a vuoto: 124,5 kg Serbatoio: 10,8 l
Meccanica
Tipo motore: Monocilindrico a 2 tempi Kawasaki SUPER KIPS Raffreddamento: a liquido
Cilindrata 148 cm³ (Alesaggio 59 × Corsa 54,4 mm)
Distribuzione: valvola lamellare Alimentazione: carburatore Mikuni VM 28
Potenza: 22,1 kW (30,1 HP) a 10.500 giri al minuto Coppia: 21,6 N·m a 9.000 giri al minuto Rapporto di compressione: 7,2:1 (a luci chiuse)
Frizione: multidisco in bagno d’olio, manuale Cambio: sequenziale a 6 marce (sempre in presa)

1°: 10/27 (2,700) 2°: 17/29 (1,706) 3°: 20/26 (1,300) 4°: 22/24 (1,090) 5°: 21/20 (0,952) 6°: 22/19 (0,863)

Accensione elettronica DC-CDI
Trasmissione primaria a ingranaggi:
secondaria a catena 14/39 (2,785)
Avviamento a pedale
Ciclistica
Telaio tubolare a doppia culla
Sospensioni Anteriore: Forcella / Posteriore: monocross
Freni Anteriore: freno a disco con pinza freno flottante a due pistoncini / Posteriore: disco singolo con pinza freno fissa a due pistoncini
Pneumatici anteriore da 90/90-17 49S Tube-type; posteriore da 110/80-17 57S Tube-type
Fonte dei dati: [2]
Caratteristiche tecniche - Kawasaki Ninja 150RR 2006-2011
Dimensioni e pesi
Ingombri (lungh.×largh.×alt.) 1975 × 719 × 1090 mm
Altezze Sella: mm - Minima da terra: 145 mm
Interasse: 1305 mm Massa a vuoto: 124,5 kg Serbatoio: 10,8 l
Meccanica
Tipo motore: Monocilindrico a 2 tempi Kawasaki SUPER KIPS e HSAS Raffreddamento: a liquido
Cilindrata 148 cm³ (Alesaggio 59 × Corsa 54,4 mm)
Distribuzione: valvola lamellare Alimentazione: carburatore Mikuni VM 28
Potenza: 22,1 kW (30,1 HP) a 10.500 giri al minuto Coppia: 21,6 N·m a 9.000 giri al minuto Rapporto di compressione: 6,8:1 (a luci chiuse)
Frizione: multidisco in bagno d’olio, manuale Cambio: sequenziale a 6 marce (sempre in presa)

1°: 10/27 (2,700) 2°: 17/29 (1,706) 3°: 20/26 (1,300) 4°: 22/24 (1,090) 5°: 21/20 (0,952) 6°: 22/19 (0,863)

Accensione elettronica DC-CDI
Trasmissione primaria a ingranaggi:
secondaria a catena 14/39 (2,785)
Avviamento a pedale
Ciclistica
Telaio tubolare a doppia culla
Sospensioni Anteriore: Forcella / Posteriore: monocross
Freni Anteriore: freno a disco da 290 mm con pinza freno flottante a due pistoncini / Posteriore: disco singolo da 220 mm con pinza freno fissa a due pistoncini
Pneumatici anteriore da 90/90-17 49S Tube-type; posteriore da 110/80-17 57S Tube-type
Fonte dei dati: [3]
Caratteristiche tecniche - Kawasaki Ninja 150RR 2012-2016
Dimensioni e pesi
Ingombri (lungh.×largh.×alt.) 1930 × 720 × 1095 mm
Altezze Sella: mm - Minima da terra: 145 mm
Interasse: 1305 mm Massa a vuoto: in ordine di marcia 134 kg Serbatoio: 10,8 l
Meccanica
Tipo motore: Monocilindrico a 2 tempi Kawasaki SUPER KIPS e HSAS Raffreddamento: a liquido
Cilindrata 148 cm³ (Alesaggio 59 × Corsa 54,4 mm)
Distribuzione: valvola lamellare Alimentazione: carburatore Mikuni VM 28
Potenza: 22,1 kW (30,1 HP) a 11.000 giri al minuto Coppia: 21,6 N·m a 9.500 giri al minuto Rapporto di compressione: 6,9:1 (a luci chiuse)
Frizione: multidisco in bagno d’olio, manuale Cambio: sequenziale a 6 marce (sempre in presa)

1°: 10/27 (2,700) 2°: 17/29 (1,706) 3°: 20/26 (1,300) 4°: 22/24 (1,091) 5°: 21/20 (0,952) 6°: 22/19 (0,864)

Accensione elettronica DC-CDI
Trasmissione primaria a ingranaggi:
secondaria a catena 14/39 (2,785)
Avviamento a pedale
Ciclistica
Telaio tubolare a doppia culla
Sospensioni Anteriore: Forcella da 41 mm / Posteriore: monocross
Freni Anteriore: freno a disco da 290 mm con pinza freno flottante a due pistoncini / Posteriore: disco singolo da 220 mm con pinza freno fissa a due pistoncini
Pneumatici anteriore da 90/90-17 49S Tube-type; posteriore da 110/80-17 57S Tube-type
Fonte dei dati: [5]

Note

  1. ^ Kawasaki Ninja ZX 150 2T, anche lei al capolinea
  2. ^ a b (EN) History of Kawasaki part 1, su obysama.blogspot.it, 7 marzo 2012. URL consultato il 31 marzo 2017.
  3. ^ a b (EN) History of Kawasaki part 2, su obysama.blogspot.it, 7 marzo 2012. URL consultato il 31 marzo 2017.
  4. ^ (EN) Kawasaki Ninja 150 is perfect !!, su kawasakininja-250r.blogspot.it, 20 dicembre 2010. URL consultato il 31 marzo 2017.
  5. ^ KAWASAKI NINJA150RR

Altri progetti