Nel prossimo articolo approfondiremo l'affascinante mondo di Kawasaki KR-1. Dalle sue origini alla sua evoluzione oggi, esploreremo tutti gli aspetti legati a questo argomento. Scopriremo il suo impatto in diversi ambiti, il suo rapporto con altri ambiti di studio e la sua rilevanza nella società contemporanea. Attraverso un'analisi approfondita e dettagliata, esamineremo i vari punti di vista e le opinioni degli esperti che ci permetteranno di comprendere meglio l'importanza e la rilevanza di Kawasaki KR-1 nel mondo di oggi.
Kawasaki KR-1 | |
---|---|
![]() | |
Costruttore | ![]() |
Tipo | Sportiva |
Produzione | dal 1988 al 1992 |
Modelli simili | Aprilia RS Honda NSR Yamaha TZR Suzuki RGV |
La Kawasaki KR-1 è una motocicletta sportiva dotata di un motore a due tempi, prodotta dalla casa motociclistica giapponese Kawasaki dal 1988[1] al 1992.
A spingere la moto c'è un motore a due cilindri in linea frontemarcia a due tempi e raffreddato a liquido, dalla cilindrata totale di 249 cm³ (con l'alesaggio da 56 mm e la corsa da 50,6).
La prima versione della KR-1, prodotta dal 1988 al 1989, è caratterizzata dai silenziatori neri in tinta con la camera d'espansione, i cerchi sono a tre razze e adotta freni a disco a doppio pistoncino (due avanti uno dietro) la pinza posteriore è fissata a una piastra oscillante, inoltre adopera la valvola parzializzatrice allo scarico KIPS.
Prodotta dal 1989 al 1992, differisce dalla KR-1 per le nuove camere d'espansione e silenziatori e per i cerchi a cinque razze.
Prodotta negli stessi anni della KR-1S, ma con un nuovo cambio a rapporti più ravvicinati e un carburatore maggiorato.
|