In questo articolo esploreremo l'impatto di Kakifly sulla società odierna. Fin dalla sua nascita, Kakifly ha catturato l’attenzione di accademici, esperti e grande pubblico, generando dibattiti e riflessioni sulla sua rilevanza in vari ambiti. Nel corso della storia, Kakifly ha svolto un ruolo cruciale nel plasmare diversi aspetti della vita quotidiana, dalla politica all’economia, alla cultura e all’intrattenimento. In questo senso è fondamentale approfondire il ruolo che Kakifly ha svolto e continua a svolgere nella società, nonché le sue possibili implicazioni per il futuro. Attraverso un'analisi completa, cercheremo di comprendere meglio la portata e l'influenza di Kakifly nel mondo contemporaneo, nonché le potenziali prospettive e sfide che pone per il futuro.
Kakifly (かきふらい?, Kakifurai; Kyoto, ...) è un fumettista giapponese.
È principalmente conosciuto per aver creato il manga K-On!, adattato in un anime dalla Kyoto Animation.[1][2]
Il suo nome è quello di un tipico piatto giapponese a base di ostriche fritte e lui stesso nel primo volume si presenta dicendo di detestare proprio tale piatto.[3] Sempre nello stesso volume rivela che il personaggio di Mio Akiyama, una delle protagonista di K-On!, sia mancina proprio come lui e di possedere una collezione privata di chitarre, delle quali è pubblicata anche una foto a inizio volume.[3]
Ha cominciato la propria carriera di mangaka nel 2003 con la pubblicazione di Steel Leaf e da allora ha realizzato varie dōjinshi, alcune delle quali ispirate a Suzumiya Haruhi no Yūutsu, To Heart e Maria-sama ga Miteru e altre vietate ai minori. Successivamente nel 2007 fa una svolta alla sua carriera con l'inizio della serializzazione della sua prima vera e propria serie manga, K-On!, sulla rivista Manga Time Kirara edita da Hōbunsha a partire dal mese di maggio. Inizialmente non ha riscosso un gran successo, ma poi la scelta di Kyoto Animation di creare un adattamento animato su tale manga ha portato l'opera di Kakifly in vetta alle classifiche e ad avere successo anche fuori dal Giappone.[4] Attualmente il manga, dopo una pausa avvenuta tra il 2010 e il 2011 ha ripreso la pubblicazione su due riviste contemporaneamente per poi concludersi nel 2012: su Manga Time Kirara proseguivano le avventure delle quattro protagoniste originarie ormai giunte all'università, mentre sulla rivista Manga Times Kirara Carat la storia del quinto componente dell'originale club di musica leggera e di come è riuscita a non farlo chiudere. Ad oggi non si sa se Kakifly abbia intenzione di sviluppare ancora la sua opera principale o se abbia intenzione di dedicarsi a nuovi progetti.
K-On! (Time KR Comics Manga, Hōbunsha)
Controllo di autorità | VIAF (EN) 160121772 · ISNI (EN) 0000 0001 2196 5109 · Europeana agent/base/35203 · LCCN (EN) no2010189076 · GND (DE) 1161497358 · BNF (FR) cb16526572z (data) · NDL (EN, JA) 01234038 |
---|