Al giorno d'oggi, Juliet Cuthbert è un argomento che ha acquisito grande rilevanza nella società odierna. In un mondo sempre più globalizzato e connesso, Juliet Cuthbert è diventato un argomento di interesse per una vasta gamma di persone. Dai professionisti e dagli accademici al pubblico in generale, l’interesse per Juliet Cuthbert è in aumento e la sua importanza si è riflessa in vari ambiti della vita quotidiana. Sia sul posto di lavoro che nella sfera sociale, tecnologica o culturale, Juliet Cuthbert ha avuto un impatto significativo sul modo in cui ci relazioniamo e comprendiamo il mondo che ci circonda. In questo articolo esploreremo in dettaglio l'importanza di Juliet Cuthbert e la sua influenza sulla società odierna.
Juliet Cuthbert | |||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | |||||||||||||||||
Nazionalità | ![]() | ||||||||||||||||
Altezza | 160 cm | ||||||||||||||||
Peso | 52 kg | ||||||||||||||||
Atletica leggera ![]() | |||||||||||||||||
Specialità | Velocità | ||||||||||||||||
Record | |||||||||||||||||
100 m | 10"83 (1992) | ||||||||||||||||
200 m | 21"75 (1992) | ||||||||||||||||
200 m | 22"60 (indoor – 1995) | ||||||||||||||||
Carriera | |||||||||||||||||
Nazionale | |||||||||||||||||
| |||||||||||||||||
Palmarès | |||||||||||||||||
| |||||||||||||||||
Statistiche aggiornate al 17 novembre 2011 | |||||||||||||||||
Juliet Jean Cuthbert (Morant Bay, 6 aprile 1964) è un'ex velocista giamaicana, campionessa mondiale della staffetta 4×100 metri a Tokyo 1991.
Vinse la medaglia d'argento ai Giochi olimpici di Barcellona 1992 nei 100 e nei 200 metri piani. In queste due gare finì sempre dietro a due statunitensi, rispettivamente Gail Devers e Gwen Torrence. Sempre nello stesso anno fu eletta sportiva giamaicana dell'anno.
Quattro anni dopo ai Giochi olimpici di Atlanta 1996 fece parte della staffetta 4×100 metri giamaicana con Michelle Freeman, Nikole Mitchell e Merlene Ottey, vincitrice della medaglia di bronzo.
Con la staffetta giamaicana ha vinto ai mondiali un oro (1991) e due medaglie d'argento (1995, 1997).
Anno | Manifestazione | Sede | Evento | Risultato | Prestazione | Note |
---|---|---|---|---|---|---|
1983 | Mondiali | ![]() |
100 metri | Quarti di finale | 11"67 | |
4×100 metri | ![]() |
42"73 | ||||
1984 | Giochi olimpici | ![]() |
100 metri | Semifinale | 11"80 | |
4×100 metri | 8ª | 53"54 | ||||
1987 | Mondiali indoor | ![]() |
60 metri | Semifinale | 7"48 | |
1988 | Giochi olimpici | ![]() |
100 metri | 7ª | 11"26 | |
4×100 metri | Semifinale | 43"30 | ||||
1991 | Mondiali indoor | ![]() |
60 metri | Semifinale | 7"29 | |
Mondiali | ![]() |
100 metri | 6ª | 11"33 | ||
4×100 metri | ![]() |
41"94 | ||||
1992 | Giochi olimpici | ![]() |
100 metri | ![]() |
10"83 | ![]() |
200 metri | ![]() |
22"02 | ||||
4×100 metri | Finale | dnf | ||||
1995 | Mondiali indoor | ![]() |
200 metri | 6ª | 23"43 | |
Mondiali | ![]() |
100 metri | 8ª | 11"44 | ||
4×100 metri | ![]() |
42"25 | ||||
1996 | Giochi olimpici | ![]() |
100 metri | Semifinale | 11"07 | |
200 metri | 7ª | 22"60 | ||||
4×100 metri | ![]() |
42"24 | ||||
1997 | Mondiali indoor | ![]() |
200 metri | ![]() |
22"77 | |
Mondiali | ![]() |
200 metri | Semifinale | 23"03 | ||
4×100 metri | ![]() |
42"10 | ![]() |
1993
1994
1997