Julia Migenes è un argomento che ha catturato l'attenzione di molte persone negli ultimi tempi. Con la sua rilevanza e attualità, è diventato un argomento di interesse generale per un vasto pubblico. Dal suo impatto sulla società alle sue implicazioni in vari ambiti, Julia Migenes ha generato dibattito e riflessione in diversi settori. In questo articolo esploreremo le diverse sfaccettature di Julia Migenes e la sua influenza sulla nostra realtà quotidiana.
Julia Migenes (New York, 13 marzo 1949) è un mezzosoprano statunitense.
È nata nel Lower East Side di New York da una famiglia cosmopolita di origini greche, irlandesi e portoricane, per questo motivo è anche nota come Julia Migenes-Johnson. Si è diplomata alla The High School of Music & Art di New York City nel 1960.[1] Ha lavorato prevalentemente nel repertorio lirico, ma ha fatto anche incursioni nel cinema, nella musica leggera e nella danza.
In breve seppe farsi notare nei grandi ruoli di soprano drammatico, in particolare Manon Lescaut, Mimi nella Bohème o Salomé. Ha altresì incarnato una delle più grandi Carmen della storia del cinema, al fianco di Plácido Domingo. Julia Migenes ha interpretato il ruolo di Hodel, la seconda figlia di Tevye, nella versione originale del musical Fiddler on the Roof (Il violinista sul tetto) a Broadway nel 1964.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 67622978 · ISNI (EN) 0000 0001 1827 5916 · Europeana agent/base/156383 · LCCN (EN) n85000642 · GND (DE) 132277336 · BNF (FR) cb13897491r (data) · J9U (EN, HE) 987007442506705171 |
---|