Oggi Joseph Grimaldi è un argomento che ha acquisito rilevanza in diversi ambiti della società. La sua influenza si estende dalla sfera personale a quella imprenditoriale, compresa la politica e la cultura. Nel corso degli anni, Joseph Grimaldi ha suscitato un crescente interesse, generando importanti dibattiti, ricerche e trasformazioni. In questo articolo esploreremo nel dettaglio l’impatto di Joseph Grimaldi, analizzandone le diverse dimensioni e riflettendo sulla sua importanza oggi. Dalle sue origini alla sua evoluzione contemporanea, Joseph Grimaldi continua ad essere un argomento di discussione rilevante e di grande interesse per il grande pubblico.
Joseph Grimaldi (Clare Market, 18 dicembre 1778 – Pentonville, 31 maggio 1837) è stato un attore teatrale e danzatore britannico, noto per essere stato l'archetipo del clown moderno.
Figlio d'arte, dato che suo padre Giuseppe (Genova 1713-Londra 1788) fu un noto danzatore, Arlecchino e clown che trasmise a Joseph una fertile fantasia.
Joseph ebbe il merito di elaborare questi insegnamenti ideando una miscela di comicità latina spontanea e di buffoneria tipicamente anglosassone.
Il risultato della sua inventiva fu un clown originale e irresistibile che divenne celebre e raccolse tanti consensi e riconoscimenti, a cominciare da quelli di Lord Byron.[1]
Il suo costume consistette di braghe corte e aderenti e una parrucca a creste di gallo, blue.
Al Covent Garden si esibì anche come attore drammatico.
Nel 1837 redasse le sue memorie, rivedute e risistemate dopo la sua morte da Charles Dickens.[1]
Controllo di autorità | VIAF (EN) 76308205 · ISNI (EN) 0000 0001 1809 9967 · CERL cnp00551041 · LCCN (EN) n50031654 · GND (DE) 118542206 · BNE (ES) XX5187395 (data) · BNF (FR) cb11064150b (data) · J9U (EN, HE) 987007448715805171 |
---|