Josef Philipp Vukassovich

Nel mondo di oggi, Josef Philipp Vukassovich è un argomento che è diventato sempre più rilevante e ha catturato l'attenzione di un ampio spettro della società. Fin dalla sua nascita, Josef Philipp Vukassovich ha suscitato dibattiti, controversie e opinioni contrastanti, motivando esperti e parti interessate ad approfondirne lo studio e la comprensione. In questo articolo esploreremo le varie dimensioni e aspetti legati a Josef Philipp Vukassovich, analizzando il suo impatto in diversi ambiti e settori, nonché le sue implicazioni a livello individuale e collettivo. Attraverso un approccio interdisciplinare, affronteremo Josef Philipp Vukassovich da diverse prospettive, offrendo una visione completa e aggiornata su questo argomento che tanto interesse suscita oggi.

Josef Philipp Vukassovich
Vukasović in una rappresentazione postuma, con indosso il tipico copricapo cilindrico dei Grenzer.
NascitaSan Pietro del Carso, 1755
MorteVienna, 9 agosto 1809
Dati militari
Paese servitobandiera Sacro Romano Impero
Forza armataEsercito del Sacro Romano Impero
Anni di servizio1775 - 1809
GradoTenente feldmaresciallo
Guerre
Battaglie
DecorazioniCavaliere dell'Ordine Militare di Maria Teresa
Studi militariAccademia militare Teresiana[1]
voci di militari presenti su Wikipedia

Barone Josef Philipp Vukassovich, nome germanizzato dal croato Barun Josip Filip Vukasović (San Pietro del Carso, 1755Vienna, 9 agosto 1809), è stato un generale croato, al servizio della monarchia asburgica.

Biografia

Nacque da una famiglia di tradizioni militari, seguì le orme del padre e iniziò la carriera arruolandosi nei Grenzer e combattendo contro l'Impero ottomano, dove si fece notare per le sue azioni, tanto da ricevere onorificenze e avanzare rapidamente di grado: nel 1796 a Vukasović venne affidato il comando di una brigata e successivamente fu nominato generale. Poiché i Grenzer vennero inviati in Piemonte e Liguria, dove gli austriaci e l'esercito sardo combatterono contro l'Armata d'Italia, comandata dall'allora giovane generale Napoleone Bonaparte, Vukasović partecipò a molte delle battaglie della campagna d’Italia, tra cui l'assedio di Mantova e la seconda battaglia di Dego.[2]

Nel 1805 fu nominato generale di divisione dell'esercito Imperiale austriaco (nuova denominazione ufficiale dell'esercito della monarchia asburgica dopo la creazione dell'Impero austriaco nel 1804). Morì il 9 agosto 1809, dopo un mese di sofferenze, a causa delle ferite subite nella Battaglia di Wagram.

Onorificenze

Cavaliere dell'Ordine Militare di Maria Teresa - nastrino per uniforme ordinaria
— Vienna, 15 novembre 1788
Cavaliere dell'Ordine di Sant'Anna - nastrino per uniforme ordinaria

Note

  1. ^ (DE) Constantin von Wurzbach, Vukassovich, Joseph Philipp Freiherr, p. 27
  2. ^ Botta, pp.90-92

Bibliografia

Altri progetti

Controllo di autoritàVIAF (EN95674701 · ISNI (EN0000 0000 6872 7864 · CERL cnp01196853 · GND (DE139084428