José Manuel de Ezpeleta

Al giorno d'oggi, José Manuel de Ezpeleta è un argomento che ha acquisito grande rilevanza nella società. Nel tempo ha suscitato l’interesse di un gran numero di persone per il suo impatto su diversi ambiti della vita quotidiana. Fin dalla sua nascita, José Manuel de Ezpeleta ha generato dibattiti, riflessioni e persino controversie, che hanno portato oggi a prestargli maggiore attenzione. Vista la rilevanza che ha acquisito, è importante approfondire l’analisi di José Manuel de Ezpeleta, comprenderne le implicazioni e cercare possibili soluzioni. In questo articolo esploreremo questo argomento in dettaglio per comprenderne meglio la portata e le varie prospettive che esistono attorno ad esso.

José Manuel Ignacio Timoteo de Ezpeleta Galdeano Dicastillo y del Prado

José Manuel Ignacio Timoteo de Ezpeleta Galdeano Dicastillo y del Prado, conte di Ezpeleta de Beire (17391823), è stato un ufficiale e politico spagnolo, governatore di Cuba dal 1785 al 1789, e viceré della Nuova Granada dal 1789 al 1797.

Governatore di Cuba

Cavaliere dell'Ordine di Carlo III, fu anche giudice del Sovrano Militare Ordine di Malta. Fu governatore del Consiglio Reale Supremo di Sua Maestà e consigliere di Stato, oltre che maresciallo dell'esercito.

Il 1º dicembre 1785 divenne governatore di Cuba. Mantenne l'incarico fino al 1789, quando fu promosso viceré della Nuova Granada.

Viceré della New Granada

Durante il suo mandato si assistette alla nascita del giornalismo in Nuova Granada grazie a Manuel del Socorro Rodríguez, primo direttore del Papel Periódico a Bogotà. La rivista ebbe 265 uscite.

Ezpeleta fondò il primo teatro di Bogotá. Supportò i circoli letterari, a cui parteciparono alcuni dei futuri eroi dei movimenti indipendentisti. Nel 1794 Antonio Nariño pubblicò una traduzione della Rights of Man, per colpa della quale fu processato e dichiarato colpevole.

Come il predecessore, Ezpeleta tentò di incentivare l'industria mineraria di Mariquita, ma giunse alla conclusione che le spese erano troppo grandi rispetto al risultato. Promosse le missioni cattoliche come mezzo di pacificazione degli indigeni che non avevano accettato il dominio spagnolo, soprattutto degli Andakí.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Predecessore Governatore di Cuba Successore
Bernardo Troncoso Martínez del Rincón 1785-1789 Domingo Cabello y Robles

Predecessore Viceré della Nuova Granada Successore
Francisco Gil de Taboada 1789-1797 Pedro Mendinueta y Múzquiz
Controllo di autoritàVIAF (EN914648 · ISNI (EN0000 0000 2206 8824 · CERL cnp00573948 · LCCN (ENn81149631 · GND (DE123192722 · BNF (FRcb119567337 (data)