In questo articolo affronteremo il tema John Beaufort, marchese di Dorset, che è stato oggetto di interesse e dibattito in vari ambiti. John Beaufort, marchese di Dorset ha suscitato l'interesse di esperti e appassionati che cercano di comprenderne l'impatto sulla società odierna. Nel corso della storia, John Beaufort, marchese di Dorset ha svolto un ruolo fondamentale in diversi contesti e la sua influenza rimane rilevante anche oggi. Dalle sue origini alla sua evoluzione, John Beaufort, marchese di Dorset ha segnato un prima e un dopo nello sviluppo di diversi aspetti della vita quotidiana. Questo articolo esplorerà varie prospettive e approcci che consentiranno al lettore di approfondire l'affascinante mondo di John Beaufort, marchese di Dorset.
John Beaufort (1455 – 4 maggio 1471) è stato un nobile inglese, col titolo di marchese di Dorset, e appartenne ad una delle più potenti famiglie inglesi durante la guerra delle due rose.
Era il terzo figlio di Edmund Beaufort, II duca di Somerset e di Lady Eleanor Beauchamp, figlia di Richard de Beauchamp, XIII conte di Warwick.
Essendo discendente di due tra le famiglie più influenti dell'epoca, John si trovò giovanissimo coinvolto nella guerra delle due rose che vedeva contrapposte le dinastie York e Lancaster, a cui erano legati i Beaufort, per salire sul trono d'Inghilterra.
Quando suo fratello maggiore Henry Beaufort, III duca di Somerset morì nel 1464, John divenne marchese di Dorset e conte di Dorset, titoli di cortesia garantiti agli eredi Beaufort. Il titolo tuttavia non fu mai riconosciuto dal re Yorkista Edoardo IV d'Inghilterra e dal 1461 John fu costretto a vivere in esilio in Borgogna e poi in Francia per evitare la pena di morte.
Egli tornò in Inghilterra nel 1471 col fratello maggiore Edmund Beaufort, IV duca di Somerset quando il re Lancaster Enrico VI d'Inghilterra reclamò il trono da cui era stato deposto.
John rimase ucciso nella battaglia di Tewkesbury il 4 maggio 1471 combattendo per l'esercito dei Lancaster. Suo fratello Edmund invece sopravvisse alla battaglia rifugiandosi in una abbazia vicina. Lì fu catturato dagli Yorkisti e condannato a morte.
John aveva solo sedici anni quando morì, non era ancora sposato e non lasciò eredi. La sua morte e quella del fratello Edmund significarono l'estinzione della linea maschile della dinastia Beaufort[1].