Nell'articolo di oggi parleremo di Henry Beaufort, III duca di Somerset, un argomento che ha catturato l'attenzione di molti negli ultimi tempi. Henry Beaufort, III duca di Somerset è un argomento molto ampio e rilevante nella società odierna, poiché ha un impatto su vari ambiti della vita quotidiana. In questo articolo esploreremo i diversi aspetti legati a Henry Beaufort, III duca di Somerset, dalla sua origine ed evoluzione alla sua influenza sulla cultura e sulla vita delle persone. Inoltre, analizzeremo la sua importanza nel contesto attuale e come ha fatto tendenza in diverse aree. Siamo sicuri che questo articolo ti fornirà informazioni preziose e ti aiuterà a comprendere meglio la rilevanza e l'impatto di Henry Beaufort, III duca di Somerset nella società odierna.
Henry Beaufort, III duca di Somerset | |
---|---|
Duca di Somerset | |
![]() | |
In carica | 1455 – 1464 |
Predecessore | Edmund Beaufort, II duca di Somerset |
Successore | Edmund Beaufort, IV duca di Somerset |
Altri titoli | Conte di Dorset |
Nascita | 26 gennaio 1436 |
Morte | Hexham, 15 maggio 1464 (28 anni) |
Dinastia | Beaufort |
Padre | Edmund Beaufort, II duca di Somerset |
Madre | Eleanor Beauchamp |
Figli | Charles Somerset (legittimato) |
Religione | Cattolicesimo |
Henry Beaufort, III duca di Somerset (26 gennaio 1436 – Hexham, 15 maggio 1464), è stato un condottiero inglese, che partecipò alla guerra delle due rose come comandante dell'esercito del casato dei Lancaster.
Figlio di Edmund Beaufort, II duca di Somerset e di Lady Eleanor Beauchamp, era il cugino di Margaret Beauford e di Richard Neville, Conte di Warwick e II Duca di Buckingham.
Henry Beaufort combatte nella prima battaglia di St Albans (1455), in cui suo padre perse la vita ed egli fu gravemente ferito. Fu fra i principali condottieri delle armate Lancaster nella battaglia di Wakefield (1460), nella seconda battaglia di St Albans (1461) e nella battaglia di Towton (1461); quest'ultima, risoltasi con la vittoria degli York, lo costrinse alla fuga in Scozia. Dalla Scozia si diresse in Francia per negoziare degli aiuti, ma fu imprigionato per un certo periodo di tempo e perciò ricondotto in Inghilterra dalla Scozia.
Presidiò numerosi castelli in Northumberland. Arresosi durante l'assedio di uno dei castelli da lui occupati, indicò le proprie richieste affinché fosse sancita la pace con il re Edoardo IV d'Inghilterra.
Il re perdonò Beaufort solo dopo aver inflitto numerose sconfitte agli altri comandanti dei Lancaster, affinché la sua posizione sul trono restasse salda; quindi, il 10 marzo 1462 restaurò i titoli e le proprietà espropriati al Duca di Somerset.
L'anno seguente Somerset rimase vicino al re, partecipando alla corte e consigliandolo militarmente. Tuttavia, alla fine del 1463 ritornò nuovamente a supportare la causa dei Lancaster, si affrettò a raggiungere il settentrione del paese e radunò delle truppe. Resistette nel nord dell'Inghilterra fino al maggio 1464, quando fu sconfitto nella battaglia di Hexham e decapitato il giorno stesso. Fu poi sepolto nell'abbazia di Hexham.
Somerset morì senza essersi sposato e non lasciò alcun erede legittimo, sebbene avesse avuto un figlio illegittimo (successivamente legittimato) da Joan Hill, ovvero Charles Somerset, I conte di Worcester, da cui discendono i Conti ed i Marchesi ed in seguito Duchi di Beaufort, che sono ancora oggi l'ultima linea di discendenza maschile dei Plantageneti ed il secondo casato dei conti d'Angiò.