Al giorno d'oggi, John Afoa è un argomento che ha catturato l'attenzione di un gran numero di persone in tutto il mondo. Con la rapida evoluzione della società e della tecnologia, John Afoa ha acquisito un'importanza senza precedenti nella vita quotidiana. Sia a livello personale, professionale o sociale, John Afoa è diventato un argomento di discussione costante, generando opinioni diverse e accesi dibattiti. In questo articolo esploreremo a fondo John Afoa, dalle sue origini al suo attuale impatto sulla società. Analizzeremo le diverse prospettive e opinioni su questo argomento, con l'obiettivo di fornire una visione ampia ed equilibrata di John Afoa.
John Afoa | ||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | ||||||||||
Dati biografici | ||||||||||
Paese | ![]() | |||||||||
Altezza | 183 cm | |||||||||
Peso | 118 kg | |||||||||
Rugby a 15 ![]() | ||||||||||
Numero | 1062 | |||||||||
Ruolo | Pilone | |||||||||
Squadra | Bristol | |||||||||
Carriera | ||||||||||
Attività provinciale | ||||||||||
| ||||||||||
Attività di club | ||||||||||
| ||||||||||
Attività in franchise | ||||||||||
| ||||||||||
Attività da giocatore internazionale | ||||||||||
| ||||||||||
Palmarès internazionale | ||||||||||
Vincitore | ![]() | |||||||||
1. A partire dalla stagione 1995-96 le statistiche di club si riferiscono ai soli campionati maggiori professionistici di Lega Il simbolo → indica un trasferimento in prestito | ||||||||||
Statistiche aggiornate al 1 dicembre 2019 | ||||||||||
Ioane Fitu Afoa, detto John (Auckland, 16 ottobre 1983), è un rugbista a 15 neozelandese, pilone del Bristol in Premiership e campione del mondo 2011 con gli All Blacks.
Proveniente da Auckland, Afoa rappresentò la Nuova Zelanda a livello giovanile già in categoria Under-16[1] poi Under-19 e Under-21 (campione mondiale di categoria).[1]
Fu con la locale federazione rugbistica (Auckland RFU) che Afoa debuttò a livello provinciale nel campionato di categoria, nel 2004, vincendo subito l'edizione successiva.[1] Sempre nel 2004 debuttò anche a livello SANZAR nella franchise dei Blues e un anno più tardi disputò il suo primo test match con gli All Blacks contro l'Irlanda.
Divenuto titolare fisso dopo la Coppa del Mondo di rugby 2007, cui non prese parte, Afoa fu convocato per la vittoriosa Coppa del Mondo di rugby 2011, nella quale scese in campo in due incontri. Alla fine della competizione si trasferì in Europa, nella squadra nordirlandese dell'Ulster, che milita in Pro12.[1]
Alla fine della stagione 2011-12 Afoa ha ricevuto un invito dai Barbarians per due incontri contro altrettanti XV di Irlanda e Inghilterra.[2]