Nel mondo di oggi, Ben Franks è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse per un vasto pubblico. Fin dalla sua nascita, Ben Franks ha catturato l'attenzione di persone di ogni età e provenienza, generando un'ampia gamma di opinioni e dibattiti. Il suo impatto non si limita a un singolo settore, ma abbraccia diversi ambiti, dalla politica all’intrattenimento, alla tecnologia e alla cultura. In questo articolo esploreremo l'impatto e l'importanza di Ben Franks nella società odierna, analizzandone le implicazioni e le prospettive future.
Ben Franks | ||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | ||||||||||||||||
Dati biografici | ||||||||||||||||
Paese | ![]() | |||||||||||||||
Altezza | 183 cm | |||||||||||||||
Peso | 112 kg | |||||||||||||||
Familiari | Owen Franks (fratello) | |||||||||||||||
Rugby a 15 ![]() | ||||||||||||||||
Union | ![]() | |||||||||||||||
Ruolo | Pilone | |||||||||||||||
Ritirato | 2020 | |||||||||||||||
Carriera | ||||||||||||||||
Attività provinciale | ||||||||||||||||
| ||||||||||||||||
Attività di club | ||||||||||||||||
| ||||||||||||||||
Attività in franchise | ||||||||||||||||
| ||||||||||||||||
Attività da giocatore internazionale | ||||||||||||||||
| ||||||||||||||||
Palmarès internazionale | ||||||||||||||||
Vincitore | ![]() | |||||||||||||||
Vincitore | ![]() | |||||||||||||||
1. A partire dalla stagione 1995-96 le statistiche di club si riferiscono ai soli campionati maggiori professionistici di Lega Il simbolo → indica un trasferimento in prestito | ||||||||||||||||
Statistiche aggiornate al 22 ottobre 2020 | ||||||||||||||||
Benjamin John Franks, detto Ben (Melbourne, 27 marzo 1984), è un ex rugbista a 15 neozelandese, che giocava nel ruolo di pilone. A livello internazionale vanta 47 presenze con gli All Blacks, con cui si è laureato due volte campione del mondo (nel 2011 e nel 2015).
Cresciuto, come suo fratello Owen, nella provincia rugbistica di Canterbury[1], esordì nella collegata franchise di Super Rugby dei Crusaders nel 2005; nel 2007 si trasferì nella neonata provincia di Tasman, anch'essa afferente ai Crusaders[1] e nel 2009 prolungò il suo impegno con tale provincia per un ulteriore biennio[1].
Nel 2010 debuttò negli All Blacks in occasione di un test match a New Plymouth contro l'Irlanda e, in seguito, è rimasto nei convocati della Nazionale, sebbene quasi sempre come subentro; campione del mondo nel 2011 con la Nuova Zelanda, alla fine del Super Rugby 2012 ha lasciato Tasman e la franchise dei Crusaders per legarsi dal 2013 con un contratto triennale alla provincia di Hawke's Bay[2], che afferisce alla franchise degli Hurricanes.
A gennaio 2015 Franks siglò un accordo triennale con la squadra inglese dei London Irish a partire dalla stagione di Premiership 2015-16, al termine dell'impegno con la federazione neozelandese valido fino alla Coppa del Mondo di rugby 2015[3], competizione nella quale Franks si è laureato campione del mondo per la seconda volta consecutiva.
Controllo di autorità | LCCN (EN) no2023019762 |
---|