In questo articolo esploreremo Johann Jakob Quandt e il suo impatto in diversi contesti. Dalla sua origine fino alla sua evoluzione attuale, Johann Jakob Quandt è stato argomento di interesse e dibattito in vari ambiti. Analizzeremo la sua importanza nella società contemporanea, la sua rilevanza in ambito accademico e la sua influenza sullo sviluppo tecnologico. Inoltre, esamineremo come Johann Jakob Quandt ha plasmato le opinioni e gli atteggiamenti delle persone nel tempo e come continua a essere un punto di riferimento nel mondo di oggi. Attraverso questa analisi completa, speriamo di far luce su Johann Jakob Quandt e fornire una visione più completa del suo impatto sulla vita di tutti i giorni.
Johann Jakob Quandt (in lituano Jonas Jokūbas Kvantas; Königsberg, 27 marzo 1686 – Königsberg, 17 gennaio 1772) è stato un teologo e bibliotecario tedesco.
Si oppose al Pietismo, ma simpatizzò con il Wolffismo.[1] È noto per aver sponsorizzato la prima traduzione completa della Bibbia in lituano, la Bibbia di Quandt del 1735.[2] Era anche un bibliotecario della Biblioteca pubblica di Königsberg (primo bibliotecario, 1714-18).
Era considerato un eccellente predicatore, Federico il Grande lo definì il miglior predicatore. Nel 1743 pubblicò un inno in risposta all'inno pietista di Georg Friedrich Rogall.[3]
Controllo di autorità | VIAF (EN) 42571376 · ISNI (EN) 0000 0000 0998 2953 · CERL cnp00377691 · GND (DE) 115598324 |
---|