Questo articolo affronterà il tema João Pereira Venâncio, che negli ultimi tempi ha acquisito rilevanza a causa del suo impatto sulla società. Verranno esplorati diversi aspetti legati a João Pereira Venâncio, dalla sua origine alla sua influenza in diversi ambiti, comprese le sue implicazioni nella vita quotidiana delle persone. Verranno analizzate le diverse prospettive che esistono attorno a João Pereira Venâncio, nonché le possibili sfide e opportunità che rappresenta. Questo articolo cerca di approfondire la conoscenza di João Pereira Venâncio e di generare una riflessione sulla sua importanza nel contesto attuale.
João Pereira Venâncio, O.C.R. vescovo della Chiesa cattolica | |
---|---|
![]() | |
![]() | |
Incarichi ricoperti |
|
Nato | 8 febbraio 1904 a Monde Rodondo |
Ordinato presbitero | 21 dicembre 1929 |
Nominato vescovo | 30 settembre 1954 da papa Pio XII |
Consacrato vescovo | 8 dicembre 1954 dal vescovo José Alves Correia da Silva |
Deceduto | 2 agosto 1985 (81 anni) a Leiria |
Firma | ![]() |
João Pereira Venâncio (Monde Rodondo, 8 febbraio 1904 – Leiria, 2 agosto 1985) è stato un vescovo cattolico portoghese, vescovo di Leiria dal 1958 al 1972,[1] nonché superiore dei Canonici regolari della Santa Croce dal 1980 alla sua morte.
Fu ordinato sacerdote il 21 dicembre 1929 e prese servizio nella diocesi di Leiria.
Il 30 settembre 1954 fu nominato vescovo ausiliare di Leiria, con il titolo di Eurea di Epiro. Fu ordinato vescovo l'8 dicembre 1954 successivo da José Alves Correia da Silva, allora vescovo di Leiria, con i vescovi António de Campos e Manuel Dos Santos Rocha come coconsacranti.
Il 4 dicembre 1957 Josè Alves Correia da Silva morì e il 13 settembre 1958 fu nominato quale suo successore nella guida della diocesi. Durante i lavori del Concilio Vaticano II (1962-1965) partecipò a tutte e quattro le sessioni conciliari. Il 1º luglio 1972, a 68 anni, rassegnò le dimissioni che furono accettate da papa Paolo VI.
Negli anni settanta fondò l'Unione Sacerdotale dell'Opera dei Santi Angeli (Opus Angelorum) con sede a Fatima. Nel 1979, dopo che papa Giovanni Paolo II restaurò i Canonici regolari della Santa Croce, pronunciò i voti solenni ed entrò a far parte dell'istituto religioso. Nel novembre del 1980 fu nominato superiore generale dei Fratelli della Croce.
Morì a Leiria il 2 agosto 1985.[2]
La genealogia episcopale è:
Controllo di autorità | VIAF (EN) 98958159 · ISNI (EN) 0000 0000 7040 6269 · GND (DE) 1084142406 |
---|