Questo articolo affronterà il tema Jim Dine, che ha acquisito rilevanza negli ultimi tempi grazie al suo impatto su vari aspetti della società. Jim Dine è stato oggetto di dibattito, analisi e discussione in diversi ambiti, generando opinioni contrastanti e risvegliando l'interesse di accademici, specialisti e grande pubblico. In questo senso, è imperativo esplorare a fondo le implicazioni e le conseguenze che Jim Dine comporta, nonché riflettere sulle possibili soluzioni e azioni che potrebbero mitigarne l’influenza. Attraverso un approccio multidisciplinare verranno approfonditi i diversi aspetti legati a Jim Dine, offrendo una visione complessiva e critica che permetta di comprenderne la portata e il contesto attuale.
Jim Dine (Cincinnati, 16 giugno 1935) è uno dei più noti artisti pop statunitensi, esponente del movimento Neo-Dada.
I suoi lavori sono stati esposti anche a dOCUMENTA Kassel e alla Biennale di Venezia. Oltre a pittura e scenografia, si occupa di scultura, fotografia, scrive e concepisce degli happening.
Nel 2000 è stato incaricato dal Comune di Siena di realizzare il Drappellone per il Palio di luglio, vinto dalla Contrada Sovrana dell'Istrice.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 61562057 · ISNI (EN) 0000 0001 1065 4057 · BAV 495/171415 · Europeana agent/base/63836 · ULAN (EN) 500028463 · LCCN (EN) n80040132 · GND (DE) 118679546 · BNF (FR) cb12032993v (data) · J9U (EN, HE) 987007260459205171 · NDL (EN, JA) 00543531 |
---|