In questo articolo approfondiremo il tema Jim Corbett, analizzandone le origini, il suo impatto sulla società odierna e la sua rilevanza in diversi contesti. Approfondiremo gli aspetti più rilevanti di Jim Corbett, nonché le sue possibili implicazioni per il futuro. Attraverso uno studio esaustivo e multidisciplinare, cerchiamo di offrire una visione completa e aggiornata su Jim Corbett, al fine di fornire ai nostri lettori una comprensione profonda e arricchente di questo argomento. Approfondiremo diversi ambiti di studio legati a Jim Corbett, cercando di svelarne le molteplici sfaccettature e la sua influenza sulla vita quotidiana.
Edward James Corbett, detto Jim (Nainital, 25 luglio 1875 – Nyeri, 19 aprile 1955), è stato un cacciatore e cercatore di piste britannico di fama quasi leggendaria, noto per le sue battute di caccia grossa ai mangiatori-di-uomini in India, poi "convertitosi" all'ambientalismo e divenuto scrittore, studioso di storia naturale ed attivista.
Colonnello dell'esercito britannico, Corbett fu spesso impiegato dalle autorità imperiali nelle Province unite di Agra e Oudh per eliminare i mangiatori-di-uomini nel Kumaon e nel Garhwal. Tale attività gli valse grande notorietà presso le popolazioni locali.
Una volta ritiratosi, Corbett iniziò a scrivere le sue storie di caccia con grande successo sin dai primi titoli (Man-Eaters of Kumaon, Jungle Lore, etc.). Ormai convertitosi alla causa degli ambientalisti, sostenne la necessità di difendere il delicato ecosistema indiano, minato dall'urbanizzazione e dalla caccia indiscriminata ai grandi mammiferi. Grazie al suo impegno e alla rete di contatti creata nei suoi anni di attività, contribuì alla creazione del primo parco nazionale dell'India, il Hailey National Park (1936), poi ribattezzato in suo onore Parco nazionale di Jim Corbett (1957).
La produzione letteraria di Corbett finì inevitabilmente per attirare sui suoi scritti e sulla sua figura le attenzioni dello show business.
La prima trasposizione mediatica delle opere di Jim Corbett data al 1948, quando il successo del libro Man-Eaters of Kumaon convinse Hollywood a produrre il lungometraggio La tigre del Kumaon (film diretto da Byron Haskin ed interpretato da Sabu, Wendell Corey e Joe Page[1]). Completamente avulso dall'opera letteraria, il film fu un fiasco clamoroso.
Ebbe più fortuna la produzione BBC del 1986, Man-Eaters of India, un documentario romanzato con Frederick Treves che impersonava Corbett.
Nel 2002 la IMAX realizzò India: Kingdom of the Tiger chiamando Christopher Heyerdahl ad interpretare Jim Corbett, mentre nel 2005 una produzione BBC televisiva, The Man-Eating Leopard of Rudraprayag, riportò Corbett sugli schermi questa volta nei panni dell'attore Jason Flemyng. Per fortuna quest'ultima produzione è rintracciabile, in lingua originale, su YouTube.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 61655471 · ISNI (EN) 0000 0001 0857 9887 · SBN LO1V345725 · LCCN (EN) n84148913 · GND (DE) 129000698 · BNE (ES) XX933119 (data) · BNF (FR) cb12520336j (data) · J9U (EN, HE) 987007260140505171 · NDL (EN, JA) 00520855 · CONOR.SI (SL) 151324515 |
---|