In questo articolo vogliamo approfondire il tema Jesus Children of America, una questione che ha acquisito grande attualità negli ultimi tempi. Jesus Children of America è diventato un aspetto fondamentale in vari ambiti, sia in campo sociale, politico, scientifico o tecnologico. Il suo impatto è così trascendentale che è essenziale affrontarne le diverse dimensioni e riflettere sulla sua influenza sulla nostra vita quotidiana. Attraverso questa analisi, cerchiamo di sfruttare i molteplici vantaggi di Jesus Children of America e di evidenziare la sua importanza nella costruzione della conoscenza e nel processo decisionale nella nostra società moderna.
Jesus Children of America | |
---|---|
![]() | |
Titolo originale | Jesus Children of America |
Lingua originale | inglese |
Paese di produzione | Stati Uniti d'America |
Anno | 2005 |
Durata | 18 min |
Genere | drammatico |
Regia | Spike Lee |
Soggetto | Spike Lee, Joie Lee, Cinqué Lee |
Sceneggiatura | Spike Lee, Joie Lee, Cinqué Lee |
Produttore | Spike Lee, Mike Ellis |
Casa di produzione | 40 Acres & a Mule Filmworks |
Fotografia | Cliff Charles |
Musiche | Terence Blanchard |
Interpreti e personaggi | |
|
Jesus Children of America è un cortometraggio del 2005 diretto da Spike Lee.
È uno degli episodi del film collettivo All the Invisible Children, diretto da vari registi nel 2005, realizzato per conto dell'Unicef.
Il cortometraggio è stato scritto dalla sorella e dal fratello di Spike Lee, Joie e Cinqué. Le riprese sono durate quattro giorni, alla Brooklyn Tech School.
Il titolo è un omaggio a una canzone di Stevie Wonder.[1]
Una madre tossicodipendente (Rosie Perez) lotta per la figlia, anch'essa sieropotitiva dalla nascita. Tra sensi di colpa la madre cerca di salvarla, mentre la ragazza cerca di inserirsi in una società ancora a disagio con le persone ammalate di AIDS.
Variety ha scritto: «Lee descrive realisticamente l'ambiente suburbano, e Rosie Perez è struggente nel ruolo di imperfetta madre premurosa».[1]