In questo articolo esploreremo l'affascinante mondo di var1. Dal suo impatto sulla società moderna alle sue origini storiche, intraprenderemo un viaggio attraverso le sue diverse sfaccettature. Var1 è stato oggetto di dibattito e discussione in molteplici ambiti, dalla politica alla cultura popolare. In questo articolo esamineremo la sua rilevanza in diversi contesti e la sua influenza sulla nostra vita quotidiana. Scopriremo come var1 ha plasmato la nostra comprensione del mondo che ci circonda e ha contribuito al modo in cui ci relazioniamo con esso. Preparati ad approfondire un'analisi approfondita e informativa di questo entusiasmante argomento.
Jerzy Franciszek Kawalerowicz (Gwoździec, 19 gennaio 1922 – Varsavia, 27 dicembre 2007) è stato un regista e sceneggiatore polacco.
Di origine armena per parte di padre (il cognome della famiglia paterna originariamente era Kavalarian)[1], dal 1946 al 1949 studiò all'Accademia di Belle Arti di Cracovia. Ha iniziato la sua carriera come aiuto regista nel 1947. Il suo primo lungometraggio, Gromada, fu stroncato dalla critica alla sua uscita nel 1952. Due anni più tardi diresse il dittico composto da Celuloza e Pod gwiazdą frygijską, considerato uno dei migliori prodotti cinematografici del realismo socialista[2].
Al periodo della cosiddetta Scuola polacca, invece, appartengono i film Il treno della notte (Pociąg) e Madre Giovanna degli Angeli (Matka Joanna od Aniołów), che valsero al regista diversi premi e il successo internazionale. Nel 1966 diresse il film Il faraone (Faraon) che fu candidato all'Oscar al miglior film in lingua straniera[2].
Oltre a essere un regista, fu il fondatore e primo capo di Stowarzyszenie Filmowców Polskich (Associazione dei registi polacchi; 1966). Dal 1980 al 2007 fu professore nella Scuola Nazionale di Cinema, Televisione e Teatro di Łódź (PWSFTViT). È stato anche dottore honoris causa alla Sorbona e al PWSFTViT di Łódź.
Fu sposato con l'attrice Lucyna Winnicka[3].
Controllo di autorità | VIAF (EN) 24787569 · ISNI (EN) 0000 0001 1609 3609 · LCCN (EN) no98123028 · GND (DE) 120236230 · BNE (ES) XX4579576 (data) · BNF (FR) cb13895889t (data) · J9U (EN, HE) 987007325771505171 · CONOR.SI (SL) 67289699 |
---|