In questo articolo analizzeremo Jeholosauridae da diverse prospettive con l'obiettivo di fornire una visione completa su questo argomento. Jeholosauridae è un argomento di grande attualità oggi, e la sua importanza si estende a diversi ambiti, da quello personale a quello professionale. In questo testo ne esploreremo le origini, l'evoluzione, l'impatto e le possibili ripercussioni future. Inoltre, ne approfondiremo gli aspetti più notevoli e controversi, cercando di far luce su questo tema complesso e in continua evoluzione. Con attenzione ai diversi approcci e opinioni che esistono attorno a Jeholosauridae, miriamo a offrire una visione completa e arricchente per il lettore.
Jeholosauridae | |
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
Fossile | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Superordine | Dinosauria |
Ordine | † Ornithischia |
Clade | † Neornithischia |
Famiglia | † Jeholosauridae Han et al., 2012 |
Nomenclatura binomiale | |
† Jeholosaurus shangyuanensis Xu et al., 2000 | |
Generi | |
Gli Jeolosauridi sono una famiglia estinta di dinosauri neornitischi vissuti nel Cretaceo inferiore-superiore (Aptiano-Santoniano, con un possibile record dal Campaniano), in Asia. La famiglia fu proposta per la prima volta da Han et al., nel 2012, venendo definita come "tutti gli ornitischi più strettamente imparentati con Jeholosaurus shangyuanensis che con Hypsilophodon foxii, Iguanodon bernissartensis, Protoceratops andrewsi, Pachycephalosaurus wyomingensis o Thescelosaurus neglectus. Questa famiglia contiene solo due generi: Jeholosaurus e Yueosaurus.[1][2]