In questo articolo esploreremo l'affascinante mondo di Jean Gilbert e tutto ciò che ha da offrire. Dalle sue origini fino al suo impatto sulla società odierna, Jean Gilbert è un argomento di interesse per persone di ogni età e provenienza. In queste pagine analizzeremo in modo approfondito gli aspetti più rilevanti di Jean Gilbert, svelandone i misteri e scoprendo nuove sfaccettature che forse non conoscevi. Preparati a immergerti in un viaggio alla scoperta e alla conoscenza di Jean Gilbert, che senza dubbio ti lascerà con una prospettiva rinnovata e arricchente.
Jean Gilbert, pseudonimo di Max Winterfeld (Amburgo, 11 febbraio 1879 – Buenos Aires, 20 dicembre 1942), è stato un compositore tedesco.
Compositore di operette e direttore d'orchestra, il suo vero nome era Max Winterfeld. Adottò quello di Jean Gilbert in occasione del suo primo lavoro nel 1901.
Compose più di cinquanta operette prima e dopo la Prima Guerra Mondiale, lavorando principalmente a Berlino. Il suo lavoro di maggior successo è stato Die keusche Susanne (La casta Susanna) del 1910.
Emigrò in Argentina nel 1933. Suo figlio Robert Gilbert (1899-1978) è stato anche lui un compositore.
L'operetta, che fu un grande successo a Broadway con il titolo The Lady in Ermine[1], venne adattata per lo schermo nelle seguenti versioni:
Controllo di autorità | VIAF (EN) 29722968 · ISNI (EN) 0000 0001 0883 9159 · SBN CUBV075929 · Europeana agent/base/83524 · LCCN (EN) no90011542 · GND (DE) 119539632 · BNE (ES) XX1530984 (data) · BNF (FR) cb139433355 (data) · J9U (EN, HE) 987007281870405171 · NSK (HR) 000070412 |
---|