Jean Carmet

In questo articolo analizzeremo in modo approfondito Jean Carmet, esplorandone i diversi aspetti e le possibili implicazioni. Jean Carmet è un argomento che ha catturato l'attenzione di molti negli ultimi anni e la sua rilevanza e il suo impatto non possono essere sottovalutati. In queste pagine esamineremo Jean Carmet da varie prospettive, dalle sue origini ai giorni nostri, comprese le sue possibili evoluzioni future. Affronteremo sia i suoi aspetti più positivi che le sfide che pone, con l'obiettivo di offrire una visione completa ed equilibrata di Jean Carmet. Ci auguriamo che questa analisi contribuisca ad arricchire la conoscenza su questo argomento e a favorire un dibattito costruttivo attorno ad esso.

Carmet ai Premi Cesar, 1991

Jean Carmet (Bourgueil, 25 luglio 1920Sèvres, 20 aprile 1994) è stato un attore e sceneggiatore francese.

Biografia

Attore di formazione teatrale, è stato attivo sul grande schermo fin dal 1941 (Le Pavillon brûle). Nella sua lunga carriera, durata mezzo secolo, ha partecipato ad oltre 200 produzioni tra cinema e televisione, vincendo tre volte il Premio César, le prime due quale miglior attore non protagonista per I miserabili (1982) di Robert Hossein e per Merci la vie - Grazie alla vita (1991) di Bertrand Blier, e la terza alla carriera nel 1994, e ricevendo altrettante nomination, tra le quali quella per il miglior attore protagonista per il ruolo dell'anziano travestito nel film drammatico Miss Mona (1987).

Caratterista molto noto in patria, grazie alla partecipazione a numerosissimi film di registi d'oltralpe, ha recitato meno frequentemente anche da protagonista, soprattutto negli anni settanta: la notorietà internazionale giunse per Carmet con il ruolo del sergente Bosselet nel film Bianco e nero a colori (1976) di Jean-Jacques Annaud, vincitore dell'Oscar al miglior film straniero nel 1977.

Scritturato per recitare nel film La felicità è dietro l'angolo (1995) di Étienne Chatiliez, Jean Carmet morì improvvisamente il 20 aprile 1994, per un attacco cardiaco. Il ruolo di Francis Bergeade, protagonista del film, andò a Michel Serrault.

Filmografia parziale

Doppiatori italiani

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN74010758 · ISNI (EN0000 0001 2139 6321 · LCCN (ENno99047658 · GND (DE131412744 · BNE (ESXX1139551 (data) · BNF (FRcb135253168 (data) · J9U (ENHE987007334294905171