Jean-Pierre Denis

Nel seguente articolo esploreremo in modo approfondito il tema Jean-Pierre Denis, affrontandone le implicazioni, le caratteristiche e la rilevanza nella società odierna. Analizzeremo diverse prospettive e opinioni di esperti in materia, oltre a casi di studio ed esempi concreti che aiuteranno a comprendere meglio l'importanza di questo argomento. Inoltre, affronteremo le possibili tendenze future relative a Jean-Pierre Denis e il suo impatto in varie aree. In questo senso, cercheremo di fornire una panoramica completa di Jean-Pierre Denis e di offrire ai nostri lettori un'ampia comprensione di questo affascinante argomento.

Jean-Pierre Denis sul set di La petite Chartreuse

Jean-Pierre Denis (Saint-Léon-sur-l'Isle, 26 marzo 1946) è un regista e sceneggiatore francese.

Biografia

Denis esordisce nel cinema nel 1980 autoproducendo Histoire d'Adrien, primo lungometraggio di finzione girato interamente in lingua occitana. Il film viene presentato nella Settimana internazionale della critica al Festival di Cannes, dove vince la Caméra d'or come miglior opera prima.[1]

Nel 1987 ritorna a Cannes, questa volta in concorso nella selezione ufficiale con Champ d'honneur.[2] Il film ottiene due nomination ai Premi César 1988, vincendo il premio per la miglior musica.

Raggiunge una più ampia notorietà nel 2000 con Les Blessures assassines, ispirato al caso di cronaca nera delle sorelle Papin, che ottiene quattro nomination ai Premi César 2001, tra cui le due più importanti, per il miglior film e il miglior regista, e vince il premio per migliore promessa femminile con Sylvie Testud (categoria nella quale era nominata anche l'altra interprete principale del film, Julie-Marie Parmentier). Il film viene anche presentato a France Cinéma, dove vince il Gran premio per il miglior film in concorso.

Filmografia

Note

  1. ^ (EN) Awards 1980, su festival-cannes.fr. URL consultato il 20 giugno 2011 (archiviato dall'url originale il 17 dicembre 2013).
  2. ^ (EN) Official Selection 1987, su festival-cannes.fr. URL consultato il 25 giugno 2011 (archiviato dall'url originale il 15 dicembre 2013).

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN51636544 · ISNI (EN0000 0001 1970 9915 · LCCN (ENnr2003032613 · BNF (FRcb14018678f (data)