In questo articolo approfondiremo l'entusiasmante mondo di Jarl Kulle, esplorando le sue origini, la sua rilevanza oggi e il suo impatto su diversi ambiti della società. Attraverso un approccio multidisciplinare, esploreremo le diverse sfaccettature di Jarl Kulle, dalla sua influenza sulla cultura popolare alla sua applicazione nella scienza e nella tecnologia. Ci immergeremo nella sua storia, ne analizzeremo le implicazioni nel presente e intravediamo le possibili prospettive future che offre. Jarl Kulle è un argomento che suscita l'interesse di esperti e appassionati, e in questo articolo miriamo ad approfondire la sua complessità, la sua diversità e la sua rilevanza per comprendere meglio il mondo che ci circonda.
Jarl Lage Kulle (Ekeby, 27 febbraio 1927 – Gregersboda, 3 ottobre 1997) è stato un attore svedese.
Jarl Kulle prese parte ad alcuni tra i più famosi film prodotti in Svezia. Si cimentò anche nella regia in due occasioni, dirigendo Il ministro (1970) e Vita Nejlikan (1974), ma la sua fama è dovuta soprattutto ai suoi ruoli da attore in pellicole come Esistono gli angeli? (1961) del regista Lars-Magnus Lindgren, e alle sue interpretazioni in alcuni film del regista Ingmar Bergman quali Donne in attesa (1952), Sorrisi di una notte d'estate (1955), L'occhio del diavolo (1960), nel ruolo di Don Giovanni, A proposito di tutte queste... signore (1963) e Fanny e Alexander (1982).
L'ultimo lungometraggio importante dove apparve fu Il pranzo di Babette (1987). Morì il 3 ottobre del 1997 a causa di un cancro alle ossa.
Nelle versioni in italiano delle opere in cui ha recitato, Jark Kulle è stato doppiato da:
Controllo di autorità | VIAF (EN) 161659179 · ISNI (EN) 0000 0001 1457 6973 · Europeana agent/base/100398 · LCCN (EN) n80036362 · GND (DE) 142196045 · BNE (ES) XX1744866 (data) · BNF (FR) cb141950557 (data) · J9U (EN, HE) 987007325550805171 · CONOR.SI (SL) 136104547 |
---|