Nell'articolo di oggi approfondiremo l'affascinante mondo di Jan Sluijters. Sarà un viaggio emozionante in cui esploreremo diversi aspetti legati a Jan Sluijters, dalla sua storia e origine al suo impatto sulla società odierna. In questo articolo analizzeremo in modo approfondito le diverse sfaccettature di Jan Sluijters, offrendo informazioni dettagliate e prospettive aggiornate su questo argomento di interesse generale. Inoltre, esploreremo le ricerche e le scoperte più recenti riguardanti Jan Sluijters, nonché le opinioni degli esperti del settore. Preparati quindi a immergerti in un entusiasmante viaggio di conoscenza e informazioni su Jan Sluijters. Non perderlo!
Johannes Carolus Bernardus (Jan) Sluijters o Sluyters ('s-Hertogenbosch, 17 dicembre 1881 – Amsterdam, 8 maggio 1957) è stato un pittore olandese.
Jan Sluijters nacque a 's-Hertogenbosch il 17 dicembre 1881. Nel 1904 è vincitore del prestigioso Prix de Rome olandese con il dipinto a tema biblico Eliza en de zoon der Sunamitische vrouw (in italiano Eliseo e il figlio della donna sunamita).[1]
Sluijters (spesso traslitterato in "Sluyters") fu tra i principali pionieri di vari movimenti postimpressionisti nei Paesi Bassi, in particolare del luminismo.[2] Ha sperimentato diversi stili, tra cui il fauvismo e il cubismo. I soggetti dei suoi dipinti spaziano da studi di nudo a ritratti, paesaggi e nature morte.
La popolarità del pittore nei Paesi Bassi è testimoniata anche da un certo numero di strade che prendono da lui il nome, incluso un quartiere ad Amsterdam-Noord le cui strade prendono il nome dai pittori olandesi del XIX e XX secolo.
Tra le collezioni pubbliche che contengono opere di Jan Sluyters vanno citate:
Controllo di autorità | VIAF (EN) 35252023 · ISNI (EN) 0000 0001 2210 1062 · Europeana agent/base/14588 · ULAN (EN) 500008116 · LCCN (EN) n88633648 · GND (DE) 118748475 · BNF (FR) cb123906087 (data) · J9U (EN, HE) 987007279412905171 |
---|