Nel mondo di oggi, James Darcy Freeman ha assunto grande rilevanza in vari settori. Sia in ambito politico, sociale, culturale o tecnologico, James Darcy Freeman si è posizionato come argomento centrale di dibattito e interesse. Il suo impatto è stato notato nella vita quotidiana delle persone, così come nelle dinamiche delle società e nell'evoluzione dei diversi settori. In questo articolo esploreremo il significato e l'importanza di James Darcy Freeman oggi, nonché la sua influenza su diversi aspetti della nostra vita. Inoltre, analizzeremo come James Darcy Freeman continua ad essere un punto di riferimento nel mondo contemporaneo e come la sua rilevanza continuerà ad aumentare in futuro.
James Darcy Freeman cardinale di Santa Romana Chiesa | |
---|---|
![]() | |
Per ipsum ipsa duce | |
Incarichi ricoperti |
|
Nato | 19 novembre 1907 a Sydney |
Ordinato presbitero | 13 luglio 1930 dall'arcivescovo Bartolomeo Cattaneo |
Nominato vescovo | 9 dicembre 1956 da papa Pio XII |
Consacrato vescovo | 24 gennaio 1957 dal cardinale Norman Thomas Gilroy |
Elevato arcivescovo | 9 luglio 1971 da papa Paolo VI |
Creato cardinale | 5 marzo 1973 da papa Paolo VI |
Deceduto | 16 marzo 1991 (83 anni) a Sydney |
Sir James Darcy Freeman (Sydney, 19 novembre 1907 – Sydney, 16 marzo 1991) è stato un cardinale e arcivescovo cattolico australiano.
Fu arcivescovo di Sydney dal 1971 al 1983, anno in cui si ritirò per raggiunti limiti di età (75 anni).
Papa Paolo VI lo elevò al rango di cardinale nel concistoro del 5 marzo 1973.
Partecipò ai due conclavi del 1978: il primo che elesse Giovanni Paolo I e il secondo che elesse Giovanni Paolo II.
Morì il 16 marzo 1991 all'età di 83 anni.
La genealogia episcopale è:
La successione apostolica è:
Controllo di autorità | VIAF (EN) 89071653 · BAV 495/84293 |
---|