In questo articolo approfondiremo l'entusiasmante mondo di Jakob Prandtauer. Dalle origini ai giorni nostri, esploreremo ogni aspetto rilevante che ha segnato l'evoluzione di Jakob Prandtauer nel tempo. Analizzeremo il suo impatto sulla società, la sua influenza in vari ambiti e le diverse prospettive che esistono attorno a questo argomento. Ci immergeremo nelle sue molteplici sfaccettature, cercando di comprenderne la vera essenza e il ruolo che gioca nella nostra vita. Unisciti a noi in questo viaggio di scoperta e riflessione su Jakob Prandtauer.
Jakob Prandtauer (Stanz bei Landeck, 16 luglio 1660 – Sankt Pölten, 16 settembre 1726) è stato un architetto austriaco.
Incominciò come scalpellino e non come architetto. A differenza dei suoi contemporaneiJohann Lucas von Hildebrandt e Johann Bernhard Fischer von Erlach restò un architetto di provincia, costruendo solo al di fuori di Vienna degli edifici a carattere religioso. Autore della Chiesa delle Carmalitane di Sankt Pölten e dell'Abbazia di Dürnstein, il suo capolavoro è la chiesa dell'Abbazia di Melk, in Austria, ove ne progettò e supervisionò la costruzione. Inoltre completò la cattedrale di Passavia iniziata da Carlo Lurago.
Situata su uno sperone roccioso a strapiombo sul Danubio, a 80 km a monte di Vienna, la prestigiosa abbazia benedettina venne fondata nel XII secolo. Nel 1702, Prandtauer, prende la direzione della ricostruzione, che si protrarrà fino al 1734. La chiesa (1702-1714) venne decorata a fresco da Johann Michael Rottmayr, con l'aiuto dell'italiano Gaetano Fanti, per i trompe-l'oeil. L'altar maggiore è di Antonio Beduzzi (1730), che ha inoltre contribuito alla realizzazione degli interni dell'abbazia stessa.
Si accede all'abbazia da una corte cinta dalle antiche mura trasformate, gli edifici di Prandtauer hanno una forma di un grande rettangolo con un'estensione verso sud. La chiesa si trova nel secondo cortile, aperto su una terrazza panoramica sul Danubio.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 5726237 · ISNI (EN) 0000 0000 6674 7079 · CERL cnp00587115 · ULAN (EN) 500014624 · LCCN (EN) n87905535 · GND (DE) 118741721 · J9U (EN, HE) 987007452972205171 · CONOR.SI (SL) 21138275 |
---|