Jakob Andreae

Il mondo è pieno di Jakob Andreae, da personaggi storici a questioni attuali che influiscono sulla nostra società. È importante comprendere la rilevanza e l'impatto che Jakob Andreae ha sulle nostre vite, poiché la sua influenza può essere significativa sotto diversi aspetti. In questo articolo esploreremo il ruolo di Jakob Andreae e come ha plasmato il mondo in cui viviamo. Dal suo contributo nella storia alla sua rilevanza nel mondo moderno, Jakob Andreae ha lasciato un segno indelebile che merita di essere analizzato e compreso nella sua interezza.

Jakob Andreae

Jakob Andreae (Waiblingen, 25 marzo 1528Tubinga, 7 gennaio 1590) è stato un teologo tedesco. Chiamato "il secondo Lutero", redasse la Formola sveva di Concordia (Schwabische Konkordie, 1577).

Biografia

Jacob Andreae nacque a Waiblingen, all'epoca nel ducato di Württemberg. Studiò presso l'Università di Tubinga nel 1541, dove nel 1562 diventò docente di teologia.

Nel 1573 intraprese una corrispondenza con il patriarca di Costantinopoli Geremia II Tranos per stabilire una relazione tra la Chiesa ortodossa e quella luterana.

Fu firmatario nel 1577 della Formola di Concordia ed editore con Martin Chemnitz del Liber Concordiae del 1580.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN68907359 · ISNI (EN0000 0001 0911 7078 · SBN RMLV024325 · BAV 495/1707 · CERL cnp01302425 · LCCN (ENn50025231 · GND (DE11899669X · BNE (ESXX4846724 (data) · BNF (FRcb125207239 (data) · J9U (ENHE987007424275705171 · CONOR.SI (SL112550499