Jacques Doniol-Valcroze

Questo articolo esplorerà l'impatto e la rilevanza di Jacques Doniol-Valcroze in diverse aree della società contemporanea. Fin dalla sua nascita, Jacques Doniol-Valcroze ha svolto un ruolo fondamentale nella vita delle persone, influenzandone aspetti culturali, sociali, economici e politici. Nel corso della storia, Jacques Doniol-Valcroze è stato oggetto di studio e interesse, generando dibattiti e riflessioni sulla sua importanza e significato. Attraverso un'analisi critica cercheremo di comprendere meglio l'influenza di Jacques Doniol-Valcroze in vari ambiti, nonché il suo presente e futuro in un mondo sempre più interconnesso e interdipendente.

Jacques Raymond Doniol-Valcroze (Parigi, 15 marzo 1920Cannes, 6 ottobre 1989) è stato un attore, regista, sceneggiatore, critico cinematografico e scrittore francese.

Biografia

Dopo la fine della seconda guerra mondiale il giovane Doniol-Valcroze lavorò come giornalista e critico cinematografico per varie pubblicazioni (Cinémonde, la Revue du cinéma, France Observateur, l'Express), firmandosi a volte con il suo vero nome, altre con lo pseudonimo di Étienne Loinod. Nel 1951 fondò, insieme ad André Bazin, i Cahiers du cinéma, di cui sarà prima redattore capo e, poi, direttore.

Dalla seconda metà degli anni cinquanta si dedicò al cinema come regista, sceneggiatore ed attore. La sua produzione cinematografica ha solitamente un tono ironico e a volte perfino caustico; fa eccezione La maison des bories, dove virò verso un registro romantico. Lavorò in diverse occasioni, sia come regista che come attore, anche per la televisione.

Morì a Cannes per un attacco cardiaco il 6 ottobre 1989.

Filmografia

Regista

Sceneggiatore

Se non diversamente indicato, la regia è dello stesso Jacques Doniol-Valcroze:

Attore

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN51688653 · ISNI (EN0000 0000 8129 6894 · LCCN (ENn83800826 · GND (DE1061522334 · BNE (ESXX5668589 (data) · BNF (FRcb11900390g (data) · J9U (ENHE987007329497505171