Nel mondo di oggi, Goodbye Emmanuelle continua ad essere un argomento rilevante che suscita interesse e dibattito nella società. Con l'avanzamento della tecnologia e della globalizzazione, Goodbye Emmanuelle ha assunto un ruolo fondamentale nella vita quotidiana delle persone. Dal suo impatto sull’economia alla sua influenza sulle relazioni interpersonali, Goodbye Emmanuelle è diventato un argomento di conversazione ricorrente in diversi ambiti. Nel corso della storia, Goodbye Emmanuelle si è evoluto e adattato ai cambiamenti politici, sociali e culturali, generando un’ampia gamma di prospettive e opinioni sull’argomento. In questo articolo esploreremo diversi aspetti legati a Goodbye Emmanuelle, analizzandone l'importanza e l'impatto sulla società odierna.
Goodbye Emmanuelle | |
---|---|
![]() | |
Lingua originale | francese |
Paese di produzione | Francia |
Anno | 1977 |
Durata | 98 min |
Rapporto | 2.35 : 1 |
Genere | erotico |
Regia | François Leterrier |
Soggetto | Emmanuelle Arsan |
Sceneggiatura | Monique Lange e François Leterrier |
Produttore esecutivo | Yves Rousset-Rouard |
Casa di produzione | Trinacra Films e Parafrance Films |
Fotografia | Jean Badal |
Montaggio | Marie-Josèphe Yoyotte |
Musiche | Serge Gainsbourg |
Scenografia | François de Lamothe |
Costumi | Catherine Leterrier |
Trucco | Louis Bonnemaison, Madeleine Cofano e Catherine Demesmaeker |
Interpreti e personaggi | |
|
Goodbye Emmanuelle è un film del 1977 diretto da François Leterrier, terzo episodio della serie iniziata nel 1974 con Emmanuelle.
Sulle isole tropicali delle Seychelles, Jean ed Emmanuelle si divertono a fare esperienze erotiche coinvolgendo nuove persone, finché Emmanuelle s'innamora davvero di Gregory e torna con lui a Parigi, abbandonando così Jean, che per la prima volta era geloso di lei.